INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] pittura eseguita dall'I. per il palazzo del nobile Luigi Mocenigo, all'interno di un ciclo a più mani . 94, 120; M. Olivari, Presenze venete e bresciane, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 185 s.; B.W ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] per Bergamo: infatti, pur nominando eredi i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII i famosi pezzi di scavo per la somma di 14.000 scudi), legò tuttavia la sua scelta ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] dei Quintili, furono da Pio VI donate a suo nipote Luigi Braschi Onesti e seguirono le sorti di quella collezione.
Il nel Settecento, II, in Boll. dei monumenti, musei e gallerie pontificie, XIII (1993), pp. 73 s., 75; Ediz. nazionale delle opere di A ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] G. risulta da influenze diverse, per esempio del protoromantico Luigi Sabatelli e del neoclassico John Flaxman.
Simile a Pinelli fu , a cura di A. Campitelli, Roma 1997, ad indicem (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 71 s. ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] comasco, attivo in Abruzzo, insieme con il fratello Luigi, nella prima metà del XVIII secolo.
Fontie Pescara 1992, p. 193; L. Bartolini Salimbeni, Architettura francescana in Abruzzo dal XIII al XVIII secolo, Pescara 1993, pp. 166, 169 n. 34, 170 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] studio sito in palazzo Giustiniani, a piazza S. Luigi dei Francesi. Il primo incarico di rilievo risale nelle chiese di Tarquinia, in Bollettino della Società tarquiniense di arte e storia, XIII (1984), pp. 97-101; G. Zandri, S. Nicola da Tolentino, ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] Antonio di Padova e i Ss. Francesco di Sales, Luigi Gonzaga e Mauro che benedice gli storpi del 1772. Nella C. Gozzoli, Vittore Ghislandi detto Fra' Galgario, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, I, Bergamo 1982, pp. 9, 14, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] per l'Opera nazionale combattenti (cfr. l'Architettura italiana, XIII [1927] pp. 136 ss.), ma al suo elaborato i soci); al C. si deve la chiamata a Torino del pittore Luigi Spazzapan. Anche il C. fu pittore, sia di delicati acquerelli sia di ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] animatrice dell’ambiente letterario locale, e del marito Luigi Grismondi (Carubelli, 1989, p. 41).
Nel Carubelli, M.P., Crema 1989; Ead., M.P., in I pittori bergamaschi: dal XIII al XIX secolo (dir. generale dell’opera: G.A. Dell’Acqua), V.3, Bergamo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] romano di belle arti in via di Ripetta diretto dal veronese Luigi Rosso. Suo compagno di studi fu Giuseppe Sacconi, con il quale Jannattoni, Una famiglia romana: i Pistrucci, in Strenna dei romanisti, XIII (1952), pp. 223-229; G. Placido, C. P. 1856 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...