BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] volte in latino, mentre lo Chasles (Comp.rend., XIII, p. 514) ritenne trattarsi d'un ebreo convertito che Genocchi, Sopra la pubblicazione fatta da B. B.di undici lettere di Luigi Lagrangea LeonardoEulero, in Atti d. R. Accad. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Nature (1959-1960); Ambiente al neon - Fonti d'energia per "Italia '61" a Torino; Ambiente spaziale: utopie, per la XIII Triennale di Milano (1964). Altri furono allestiti, nel 1966, alla retrospettiva al Walker Art Center di Minneapolis ed alla ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] cosa chiara, ha contatti estesi con uno strambotto di Luigi Pulci. Gli sono inoltre attribuiti i sonetti inediti di fu esemplato nella Vita( dalla copia di sua mano del Magl. XIII.72 e dopo che nell'autografo II.II.325 della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] lui soprattutto la vittima della brutalità di Luigi Napoleone. Perciò riprese a collaborare attivamente con , Sei lettere ined. dei carbonari polesani..., in Rass. stor. del Risorgimento, XIII (1955), pp. 384 s.; e in S. Candido, L'azione mazziniana ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] di Gorizia, il 12 sett. 1916 lo rimosse dal comando del VI corpo passandolo a quello di assai minor rilievo del XIII corpo d'armata sugli Altopiani. Il carattere punitivo del trasferimento era sottolineato dal fatto che il C. veniva a trovarsi agli ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] Loria.
Dopo aver seguito un corso di perfezionamento a Pavia con Luigi Cossa, il C. fu per un anno a Padova con il 975-993; Liberismo e legislazione di classe, in Giornale degli economisti, XIII [1902], ag., pp. 139-165). Pur essendo liberista come ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] , decano del Sacro Collegio (vedi l'atto in L'Educatore israelita, XIII [1865], pp. 335 s.).
Nato nell'anno 1776, il padre poté frequentare i maggiori esponenti dell'emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che a Bologna appoggiava ai Carpi i ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] si mise in luce fin dal 1848, quando si esibì davanti a Luigi Arditi, a New York per la stagione dell’Astor, eseguendo il 2002, p. 134; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel-Stuttgart 2005, coll. 193 s.; M. Aspinall, Ad. ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] come Ulisse Dini, Luigi Bianchi, Enrico Betti, Vito Volterra (per non parlare dei fisici, come Luigi e Antonio Pacinotti e titolo compare a cura dei medesimi due autori in L'enseignement mathématique, XIII (1911), pp. 138-148.
Bibl.: Come già si è ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Parlamento italiano, a cura di D. Novacco, XII, Palermo 1967; XIII, ibid. 1969; XIV, ibid. 1970, ad indices; O. M. Tesini, Cultura del popolarismo e interpretazioni del Risorgimento, in Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...