MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] Firenze 1978; C. Levy, M. in exile, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XVIII (1981), pp. 262-270; P.C. Masini, Storia . La vicenda della banda del Matese, in Riv. di storia contemporanea, XIII (1984), pp. 332-334; M. Toda, E. M. da Mazzini ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] il soggiorno a Venezia del 1669, da dove il cardinale Luigi Omodei lo aveva sollecitato a rientrare a Roma; secondo Bossi , in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, pp. 560 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 569 s. ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] principesco di un gusto "francese" (tra lo stile Luigi XV e il primo Luigi XVI), che tardò a tramontare fino agli anni Ottanta Affreschi di Andrea Appiani prima dell'avvento di Napoleone, in Labyrinthos, XIII (1994), 25-26, p. 150; E. Colle, " ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] di parti di viti peronosporate, ibid., pp. 572ss.; Comunicazione sulla Peronospora entro le gemme della vite, in Boll. di not. agr., XIII (1891), pp. 736ss.; Il rossore della vite e il Tetranychus telarius, in Nuova Rass. di vitic. ed enol., V (1891 ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] nella lotta a favore di Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX di Francia. Sembra esser stato in ottimi rapporti con Urbano del Roth ed in F. Savio, Gli Annibaldi di Roma nel sec. XIII, in Studi e Documenti di Storia e Diritto, XVII(1896), pp. ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] nel 1913; Paolo, nel 1919; Luigi, nel 1924).
Compì il ciclo dell’istruzione in istituti privati retti Miscellanea etrusco-italica (Archeologia Classica, XLIII [1991], 1-2, pp. XIII-L); altri 20 titoli, apparsi successivamente, sono indicati in M. P. ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] archeol. com. di Roma, XXII (1894), pp. 263-271; E-G. Ledos, Le comm. G.-B. D., in Revue des questions historiques, n. s., XIII (1895), pp. 562-570; A. Pératé, J.-B. D., in Revue historique, gennaio-aprile 1895, pp. 370-375; G. Gamurrini, G-B. D., in ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] , non lontano da Praga: il Giuramento di Luigi Gonzaga, il Combattimento tra i fratelli Ludovico e , Appunti sulla pittura mantovana della seconda metà del Cinquecento, in Commentari, XIII (1962), p. 106; Id., L'ambiente pittorico mantovano fra il ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] rendita annua di 4.300 fiorini. Dalla breve unione con Luigi di Savoia, vissuto poi sempre lontano da lei nell'eremo G. Gerola, Una tomba di casa Savoia a Rodi, in La lettura, XIII(1913) p. 869; G. Magnante, Doc. mantovani sulla politica di Venezia ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] ); L. Arcangeli, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, pp. 555 s.; P. Bjurström, Nicola Pio as a collector of drawings, Stockholm 1995, pp. 25-39, 174, 225 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 222 s. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...