FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] di proprietà di Giambattista Rezzonico, padre del futuro papa Clemente XIII, gli diede subito, nel 1716, ampia notorietà e da del F. va ricordata anche quella con il marchese Lùigi Sale, interessante figura di "intellettuale cattolico vicentino inteso ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] Due settenni nella pittura: Notizie e lett. intime pubblicate... dal fratello Luigi, Roma 1883. Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, . Seconda Mostra laziale fascista di Belle Arti, Roma 1930, sala XIII, n. 15; sala XIV, n. 259; Galleria Geri, ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] della quale s'ignora il casato, e che gli diede un figlio di nome Luigi. Il B. mori il 17 febbr. 1500 e fu sepolto in S. . Francesco di Niccolò Berlinghieri, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII(1894), pp. 341-348; G. Ceradini, A proposito di due globi ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] presenti anche Antonio Allievi, Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, Cesare Mora. I contrasti di metodo, F.B., in Annali della Società italiana ingegneri e architetti, XIII (1898), estratto; F. Aschieri, Commemorazione di F. B., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, 1215-1300, Quaracchi 1906, pp. 301-309, 329-331; II, Addenda al sec. XIII e fonti pel sec. XIV, ibid. 1913, pp. 127, 131-134, 139-141, 440-442; IV, 1333-1345, ibid. 1923, pp. 250 s ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] sull'Ambrosiano di Milano. Nel cortile della Sapienza conobbe Luigi Diemoz, e insieme con lui, all'inizio del ideata aveva tratto il nome dalla impresa araldica del suo prozio papa Leone XIII: La Cometa.
Il 15 apr. 1935 la galleria, nella piazzetta di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] il segretario di Stato incaricò il C. di intervenire presso Luigi XV per convincerlo di quale grave errore commettesse appoggiando la Rezzonico che fu eletto papa col nome di Clemente XIII e che nel 1761 volle testimoniargli la sua stima affidandogli ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] G.B. Nanino, maestro di cappella di S. Luigi. Con il decisivo appoggio del cardinal Scipione Borghese, e organo (Fei - Caifabri, 1663); Psalmodia vespertina a 5 voci e organo op. XIII (Belmonti, 1667); Messe a 3-5 voci op. XV (Muzi - Franzini, 1672 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] del Pontano e del Sannazaro e segretario allora del card. Luigi d'Aragona. A lui il G. dedicò, probabilmente tra esametri in lode del giovane Fabrizio Brancia (Napoli, Bibl. nazionale, cod. XIII.AA.62, cc. 46r-49v).
Di questo periodo sono anche tre ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] allievi, alcuni anche collaboratori, come Maurelio Goti, Luigi Corbi, Massimino Baseggio. Il Cittadella (1783, IV , L'Accademia del disegno di Ferrara, in Boll. annuale dei Musei civici Ferrara, XIII-XIV (1983-84), pp. 233, 236 s., 240-44; L. Lodi, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...