ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] di Rastadt, l'A. si occupò anche di trattare con Luigi XIV le condizioni della mediazione che questi aveva chiesto al papa per alla morte di Clemente XI (1721).
Con l'avvento di Innocenzo XIII l'A. fu reintegrato nella carica di uditore di Rota, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] di maggior respiro, la pala della Comunione di s. Luigi Gonzaga per la chiesa di Albino, esposta a Brera posseduti dal Comune di Milano, Milano 1942. Vedi ancora i cataloghi della XIII Biennale di Venezia (1922), della mostra del B. alla Villa Reale ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] che cartoline e disegni per calendari. Partecipò alla XII e alla XIII Biennale di Venezia rispettivamente nel 1920 e nel 1922. Negli anni Ferdinando Salce, ora di proprietà del Museo civico Luigi Bailo di Treviso (oltre 400 cartelloni, locandine, ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] XVI, ibid., VII(1909), pp. 339-447; Angiospermae, in Luigi Amedeo Savoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori, Relaz. scient. ..., -85, 125-52, 315-22; X (1912), pp. 383-415; XIII (1915), pp. 371-410; Le collezioni dei cereali della Colonia eritrea presentate ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] questi dispacci sono pubbl. in Documenti diplomatici italiani, s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952; II-IV, ibid. 1959-1973; VII, ibid. 1983; XIII, ibid. 1963, ad nomen; s. 2 (1870-1896), I-III, Roma 1960-1969; XXI, ibid. 1968, ad nomen; F. Salata, Per la ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] la carica fino al 6 ott. 1481, sostituito dal nipote Luigi A., figlio del fratello Giovanni, "propter eius absentigm" (Arch prodromo della Riforma in Italia (1492), in Arch. stor. lombardo, XIII, 3 (1886), p. 85; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] A., il piano francese si sviluppava affidato a Luigi, duca di Orléans, fratello di re Carlo VI ligure di storia patria, XXXV, 1 (1905), pp. 163, 191; XXXV, 2 (1906), pp. XIII, 3, 6; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 97, 121 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] . Maria di Morimondo (i documenti raccolti vanno dal 1010 al sec. XIII), fu concluso, come suggerisce l'alias preposto alle cariche che il B lettere autografe del B. ed una lettera del can. Luigi Chiappetta sulla sua morte (anni 1804-1812). Il Foglio ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] -Royal, o quando eseguì un album di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele, ambientato in morì a Portici il 23 maggio 1921.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Emporium, XIII(1901), p. 79 (di S. Di Giacomo); G. D. R., Intorno ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Nell'agosto successivo fu imbarcato per Trieste con Luigi Arcovito, Gabriele Pepe, Giuseppe Poerio e Gabriele Pedrinelli 1734 in poi, Napoli 1857, pp. 304-326; Giornale abruzzese, XIII (1840), pp. 106-12; G. Giucci, Degli scienziati ital. formanti ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...