CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] missione era di operare un nuovo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di LuigiXIII per la realizzazione di una lega difensiva contro il re di Svezia Gustavo Adolfo, i cui successi contro gli Imperiali minacciavano ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] . L'anno seguente fu di nuovo impegnato a Madrid per una missione diplomatica, nel 1622 fu a Parigi alla corte di LuigiXIII, poi nelle Fiandre, dove si ammalò gravemente. Nello stesso anno Filippo IV di Spagna gli conferì il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] officii" per l'"assoluta autorità regia", indebolita altresì dall'eccessiva influenza su Maria della moglie di Concini, mentreda LuigiXIII, costretto ad una sorta di protratta fanciullezza, non è, pel momento, da attendersi "azione matura".
Di nuovo ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] seguì spesso il re nei suoi movimenti in territorio francese e, a suo dire, era entrato in rapporti molto stretti con LuigiXIII che lo metteva a parte di conversazioni riservatissime. Ma, ed è questa l'opinione che egli invia costantemente a Venezia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] gesuiti (seppure fu poi, dal 1617, in grande amicizia con il gesuita Arnoux che era diventato confessore di LuigiXIII), come dimostrò anche nell'appoggio spesso concesso alla Sorbonne.
Due momenti sono forse i più notevoli della nunziatura francese ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] e fu quindi sollecitato a restarvi come pittore di corte. Nel 1639 gli fu offerto un analogo incarico alla corte di LuigiXIII; qualche tempo prima aveva dipinto per la regina di Francia la Morte di Didone (la Didone oggi nella Galleria Spada è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] e Madrid sancita dal duplice matrimonio tra il giovane LuigiXIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III of Venice, X-XII, a cura di H.F. Brown, London 1900-05, ad ind.; XIII-XX, a cura di A.B. Hinds, London 1907-14, ad ind.; P. Sarpi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , sia quasi un'eclissi della fortuna di questo regno". Più attenta e ricca di particolari la descrizione della scomparsa di LuigiXIII, riferita qualche mese dopo, il 15 maggio 1643. Sentendosi mancare, il sovrano si era rivolto alla moglie "con gran ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] aveva sino allora fatto quanto era in suo potere - e non era molto, dati i limiti della politica pontificia - per trattenere LuigiXIII ed il Richelieu da una aperta rottura con la Spagna e l'Impero.
Il C. approfittò del soggiorno a Lione per tentare ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] (1615), opera per la quale al tipografo vennero concessi privilegi da Luigi XII di Francia e da Filippo III di Spagna, Dell'istoria della Cattolico, nel caso Filippo III di Spagna, e di LuigiXIII di Francia, reggente Maria de' Medici, in un periodo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...