ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] al 1 genn. 1787, e la croce di S. Luigi.
Scoppiata la rivoluzione, vi aderì subito: nel marzo 1790 . de la Societé des Sciences historiques et naturelles de Corse...,libri IX, XII, XIII, XIV, XV (vedi Indice dei nomi);F. O. Renucci, Storia di Corsica ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] col chiar.mo prof. U. Gobbi, Università commerciale Luigi Bocconi, Milano, nov. 1924, Milano 1979.
Fonti s.; M.S. Giannini, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, XIII (1964), pp. 526 s.; Il Diritto fallimentare e delle società commerciali ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] amicizia allo studente Silvio Spaventa e al maestro Luigi Tosti, con i quali scrisse una lettera De Angelis-Curtis, Don S. P. e le dimissioni da abate, in Studi Cassinati, XIII (2013), 1-2, pp. 96-103. Per l’opera di Pappalettere nella storia ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] di Ostia e Velletri, e decano del S. Collegio. In gravi condizioni di salute, partecipò al conclave nel quale fu eletto Leone XIII, e morì poco dopo, il 30 marzo 1878.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Nunz. di Napoli, rubrica 252, buste 461 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] XI (1930), pp. 197-217; II, pp. 291-312; Studi sulla pittura del Trecento a Padova, II, Altichiero e Avanzo, in Riv. d'arte, XIII (1930), 3, pp. 303-363; Tommaso da Modena e le origini del naturalismo nella pittura, in Riv. del R. Istituto di arch. e ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] ; A. Melani,Necrologio, in Arte e storia, 1886, p. 227; G. Mongeri,La facciata del Duomo di Milano, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886); V. Bignami,La pittura lombarda nel sec. XIX, Milano 1900, p. 51; C. Ricci,La pinac. di Brera, Bergamo 1907, pp ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] La lirica civile in Sicilia nella prima metà del sec. XIX, Palermo 1905, p. 19; G. Gentile,La cultura siciliana, in La Critica, XIII (1915), p. 128; M. Tosti,F. B. e il movimento intellettuale in Messina nella prima metà del sec. XIX, Messina 1921; F ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] del monumento, il medaglione in alto rilievo raffigurante Luigi De Bartolomei e il busto di Giovanni De venne riprodotta in bronzo nel 1885 e donata a papa Leone XIII (ora Roma, Casa generalizia del Pontificio Istituto missioni estere).
Nel ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] (1908), pp. 1-36; F. Gabotto, Di una prima edizione della "Storia d'Italia dal 1814" di L.A., in Il Risorgimento italiano, XIII(genn-giugno 1920), pp. 1-13; A. Ottolini, L'abate L. A. storico e patriotta, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] provenienza. L’inurbamento in Firenze è attestato dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu eletto Chiesa e la sua fedeltà al pontefice. Nel 1432, Agnolo e Luigi Guicciardini furono mandati a Siena, dove si trovava il re dei ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...