GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] di storia delle scienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), pp. 193-215; B. Penzani, Illustri medici cremonesi, in Castalia, XIII (1957), pp. 124 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, p. 1301; M. Soresina ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] cellula, in Bollettino della Società medica di Parma, s. 2, XIII (1920), pp. 21-28), ma non abbandonò mai gli studi Fernando Rossi, Gennaro Palumbi, Francesco Loreti, Elio Borghese, Luigi Cattaneo ed Emilio Casasco, oltre a Pasquale Graziadei ed Elio ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] una caso di morva nell'uomo (Sovra un caso di morva nell'uomo, in Atti della R. Accademia medica di Roma, s. 2, XIII [1886-87], pp. 205-211, in collab. con O. Ferraresi) e le indagini sull'etiologia di alcune forme morbose (Ricerche sulla etiologia ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] VI (1884), pp. 319-334, 386-401; Anatomia e fisiologia patologica della retinite pigmentosa, in Annali di ottalmologia, XIII (1884), pp. 229-254; Di alcune inesplorate virtù terapeutiche della cocaina in ottalmojatria. Studio clinico, in Boll. della ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] con un interessante studio sui papillomi (Sull'eziologia dei papillomi. Osservazioni cliniche e batteriologiche, in Gazz. degli ospitali, XIII [1892], pp. 1055-1057, in coll. con D. Fabris). Si dedicò agli allora scottanti temi della venereologia, in ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] pp. 316-381; Apparato elettro-motore a forza costante adatto ad usi medici e ad operazioni chimiche, in Il Politecnico, XIII (1862), pp. 324-335; Nuovo apparecchio per le fratture del femore nei bambini, in Annali universali di medicina, t. CLXXXIX ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] lui, mentre l’unica recensione critica, redatta da Luigi Chiaverini, allievo di Lamarck e affermatosi in Francia per suo rapporto con la riproduzione animale, in Giornale enciclopedico di Napoli, XIII (1819), t. II, pp. 280-291; N. Covelli, ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] della R. Acc. di medicina di Torino, XXXV (1887), pp. 57-62 e in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XIII (1886-87), pp. 165-173; Sul significato morfologico dell'osso prebasioccipitale e sulla presenza dell'os iugale nel cranio umano, ibid., pp. 90 ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] Sui sarcomi primitivi del setto nasale (con S. Citelli), ibid., XIII(1902), pp. 385-98; Un caso di peritelioma della mucosa etmoidale Scarpa. Lettere a Leone Antonini, a Defendente Sacchi, a Luigi Lanfranchi, a Mario Rusconi e ad altri, ibid. 1929; ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] S. Maria e S. Gallicano era stato fondato nel 1726, in sostituzione dell'antico ricovero di S. Lazzaro, da Benedetto XIII, che ne aveva affidato la conduzione amministrativa. e la direzione sanitaria ai monaci benedettini. All'ospedale competevano l ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...