BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] B. i loro tradizionali privilegi ed invano B., invitato alla visita ed alla riforma delle province francesi dallo stesso LuigiXIII, tentò di reprimere con aspre misure disciplinari un'opposizione che degenerò in aperta rivolta, sostenuta anche dal ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] l'opera del C. né quella dello Arnoux, confessore reale, o del nunzio mons. Ottavio Corsini, ebbero ragione, nonostante LuigiXIII si mostrasse neutrale. Neanche i due brevi pontifici del 28 e 30 agosto dello stesso anno raggiunsero alcun risultato ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] a latere di Urbano VIII pontefice massimo a S. M. cr.ma LuigiXIII nel 1625 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 5686) da , LXXV (1917), p. 26; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 285, 919; A. Bonnici, Due secoli di storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] 'aggravarsi dei rapporti con i cappuccini francesi, che avevano ormai deciso di far valere le loro ragioni attraverso il re LuigiXIII e il cardinale Richelieu. In Svizzera il G. compose pacificamente le divergenze tra il nunzio Ranuccio Scotti e i ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] poi a segretario di Stato per la guerra e gli affari esteri. Quando però, tolta la reggenza alla regina madre (1617), LuigiXIII assunse il potere, R. preferì ritirarsi e ad Avignone si dedicò a studi teologici. La necessità di una mediazione tra il ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] e della Francia".
Pur sapendo che monsignor di Tours era Sebastiano Galigai, fratello di Eleonora moglie del Concini, e che LuigiXIII era ormai ansioso di governare liberamente, resta comunque la testimonianza in negativo per la C., che del resto si ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] B. che negoziò con Parigi in vista di ottenere il richiamo del vescovo di Luçon. A dispetto dei suoi sforzi, LuigiXIII assegnò Richelieu alla residenza nella sua diocesi. Le proteste della regina restarono senza efficacia, come pure i passi del suo ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] , nel 1625, una missione a Parigi - dove ebbe incontri con Richelieu, il cappuccino Joseph Le Clerc de Tremblay e lo stesso LuigiXIII - per conto dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e insieme con il legato a latere di Urbano VIII Francesco Barberini, I ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] tentativo di liberare dalla relegazione nel castello di Blois Maria de' Medici dopo il riuscito colpo di stato di LuigiXIII.
Morì il 28 nov. 1620. Appassionato bibliofilo, lasciò una cospicua biblioteca, in omaggio a Domenico Gori suo confessore, ai ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] , Arch. Naz., X 1ª 8648, ff. 9v-12r, e V5, 1229, ff. 132r-134v). A quattordici anni fu nominato paggio del re LuigiXIII. Portava allora il titolo di visconte di Vailhan, dal nome di una terra della mensa vescovile di Béziers che, alienata durante le ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...