CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] aveva sino allora fatto quanto era in suo potere - e non era molto, dati i limiti della politica pontificia - per trattenere LuigiXIII ed il Richelieu da una aperta rottura con la Spagna e l'Impero.
Il C. approfittò del soggiorno a Lione per tentare ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] accreditava. Il giorno precedente, 27 settembre, la regina Maria de' Medici aveva messo al mondo un figlio (il futuro LuigiXIII), al quale un nunzio straordinario, Maffeo Barberini, recò la benedizione del papa.
Al suo arrivo a Parigi, il D. prese ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] rispetto al ben più abile negoziatore pontificio; ma neanche al Mazzarino riuscì di avvicinare di un solo passo la posizione di LuigiXIII e del cardinale di Richelieu all'idea di un congresso di pace con gli Asburgo. In effetti gli atti ostili del ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] Il 13 maggio 1610 assistette all'incoronazione della regina in Saint-Denis e il 15 al lit de justice tenuto da LuigiXIII nel convento degli agostiniani per la conferma dell'arrêt del Parlamento di Parigi che conferiva la reggenza a Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] inviato con funzioni informative presso il Bichi, nunzio in Francia, e in quell’occasione si guadagnò le simpatie di LuigiXIII. Accanto al Bichi il Piccolomini dovette inoltre occuparsi della pace tra il papa e i principi italiani a seguito della ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] di Borbone dal re Faramondo fino ad Henrico IV…, alla quale il C. aggiunge, traendolo da "gravi auttori", un cenno su LuigiXIII, di cui esalta la restituzione al clero dei beni "empiamente usurpati" e il ricupero "di tante piazze ritolte di mano de ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] speranza d'interessare ai tristi casi del pretendente lo stesso LuigiXIII, divisando ora l'ingresso in Etiopia per la via , 176, 192 ss., 372-383; IX, ibid. 1909, pp. 343-346, 349 s.; XIII, ibid. 1913, pp. IX-X. 191 s., 241, 252, 269, 273, 296 s., ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] B. i loro tradizionali privilegi ed invano B., invitato alla visita ed alla riforma delle province francesi dallo stesso LuigiXIII, tentò di reprimere con aspre misure disciplinari un'opposizione che degenerò in aperta rivolta, sostenuta anche dal ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] l'opera del C. né quella dello Arnoux, confessore reale, o del nunzio mons. Ottavio Corsini, ebbero ragione, nonostante LuigiXIII si mostrasse neutrale. Neanche i due brevi pontifici del 28 e 30 agosto dello stesso anno raggiunsero alcun risultato ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] a latere di Urbano VIII pontefice massimo a S. M. cr.ma LuigiXIII nel 1625 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 5686) da , LXXV (1917), p. 26; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 285, 919; A. Bonnici, Due secoli di storia ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...