DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] erano solo uno degli aspetti delle tensioni con la Francia. Luigi XIV gravava i mercanti di Avignone con dazi e gabelle: nel maestro di Camera di Innocenzo XIII. Ebbe una momentanea eclisse sotto Benedetto XIII, che tuttavia lo fece consultore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] , venne eletto tra il maggio e il giugno 1322. Nella procura di Luigi Gonzaga, in data 12 genn. 1324, il nome di Alberto, per Ansaldi, Nuovi documenti su A. G., vescovo d'Ivrea (secolo XIII-XIV), in Boll. stor.-bibliografico subalpino, XIX (1917), pp. ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] di teologia, alla quale chiamò ad insegnare il domenicano Tommaso Luigi Ballapani, che la continuò dopo la sua morte, ed una . 1740), conservata nella Biblioteca Trisi di Lugo (Lettere autografe I-XIII-A, busta I-155), da essa risulta che all'E. ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] per Antonio, priore di Crato, figlio illegittimo dell'infante don Luigi. Dopo aver fatto la sua relazione, il F. apprese Acc. naz. dei Lincei, Corsini 39 B-13; G.P. Maffei, Annali di Gregorio XIII…, Roma 1742, I, pp. 363-367; II, pp. 24-34, 61-66, 82 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] nel Regno di Napoli e che qui militasse nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi nella , Teramo 1766, p. 305; G. Colucci, Anchità Picene, XIII, Fermo 1791, pp. LII-LIV; G. Cappelletti, Storia della ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] a far parte di una congregazione speciale istituita da Clemente XIII, e si pronunziò in favore dell'abolizione della Compagnia. Rivoluzione, influenzato dal cardinale Maury, nel rivolgersi a Luigi XVIII per notificarglì l'avvenuta morte di Pio VI, ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] Di questi anni ci rimane una Orazione in lode di Clemente XIII detta in Padova per l'elezione di lui al sommo pontificato 1781 il papa ordinò la carcerazione dello stampatore, Luigi Perego, già laico gesuita, ritenuto responsabile della pubblicazione ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] per un breve momento la guida dei 16 cardinali creati da Benedetto XIII, senza però riuscire a unirli. In quello del 1740 fu tra dono della stamperia plurilingue del colto generale imperiale Luigi Ferdinando Marsili, diventata Stamperia S. Tommaso ( ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] a Venezia, il F. tenne un discorso, alla presenza del doge Luigi Mocenigo, sul modo di liberare la città da quel flagello, discorso teorico musicale. Invece il 23 genn. 1584 papa Gregorio XIII destinò come successore nel vescovado di Chioggia il F., ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re di Francia Luigi XV, avendone sposato la figlia Elisabetta. La situazione delle stranieri. Il fermo richiamo nel 1768 di papa Clemente XIII a ristabilire i diritti della Chiesa diede luogo all’espulsione ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...