La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Nel 1618, l'esploratore Samuel de Champlain presentò a LuigiXIII e alla Camera di commercio il suo progetto di una governatore della Nuova Francia inviò Pierre Boucher presso il giovane Luigi XIV per ottenere aiuti in favore della colonia allora in ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Peter Paul Rubens (1577-1640). Essi sono destinati al giovane re francese, celebrato già in vita come ‘nuovo Costantino’, LuigiXIII (1601-1643, re di Francia dal 1610), il quale nel 1625 ne dona sette a Francesco Barberini, il restaurator del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] doveri professionali. In Francia, dove gli incarichi erano frequentemente venduti per raccogliere il denaro per le guerre di LuigiXIII, nei parlements, o alti tribunali regionali, vi erano troppi giudici rispetto alla quantità di lavoro da svolgere ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] à l’Église romaine par les Roys de France, del teologo Jean Morin6, composto nel 1630 e dedicato al re LuigiXIII. Il titolo è sufficiente a illustrare le modalità con cui l’autore intese ridimensionare la portata dell’azione costantiniana in termini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] per la preponderanza spagnola, che andrebbe - a suo avviso - contrastata e ricacciata con piglio ben più combattivo di quello di LuigiXIII e della Serenissima. Questo il senso d'una sua lettera, del 19 ag. 1617 (a ridosso, quindi, del trattato di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] autunno del 1625, di fronte alla proposta d'inviare alla corte gonzaghesca il figlio Carlo, duca di Rethel. Ma le interessate pressioni di LuigiXIII, che lo fa esortare dal de Béthune "de penser avec plus de soin qu'il n'a monstré jusques icy en une ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] che "il fare e far male è come non fare". Il C., che nel frattempo s'è logorato inseguendo gli spostamenti di LuigiXIII e del cardinale (solo così, peraltro, può sottoscrivere a Saint-Jean de Maurienne, l'11 luglio 1630, l'appoggio veneto alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] signore, assoluto monarca del mondo". Ne va perciò bloccata la prevaricazione in Valtellina: "la grande virtù" e "potenza" di LuigiXIII debbono arginare e ricacciare "il corso e l'orgoglio di questo infesto, rovinoso torrente".
Fuor di metafora il C ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] (tr. it.: Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni e sui principali fatti della storia da Carlomagno sino a LuigiXIII, 4 voll., Novara 1966-1967).
Weber, M., Die sozialen Gründe des Untergangs der antiken Kultur (1896), in Gesammelte Aufsätze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] che pure è suo naturale rivale. La corte è impossibilitata ad esprimere una politica coerente: la lacerano i "disgusti" tra LuigiXIII e la madre; l'invischiano l'interferire di ambizioni; il favorito Luynes non ha statura di statista; il "finissimo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...