MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] e il saccheggio del Palatinato (iniziato dall'armata francese di Luigi XIV il 24 sett. 1688) richiesero l'impiego delle truppe , in Darstellungen aus der bayerischen Kriegs- und Heeresgeschichte, XIII, München 1904, p. 13; K. Staudinger, Geschichte ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] e la compagnia di una dama di Montaigu, giudicata però da Luigi XIV troppo loquace ed intrigante e fatta esiliare a Tulle per ordine rinunziò alla diocesi pavese nelle mani dei neo eletto Benedetto XIII, al cui conclave il C. aveva partecipato, senza ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] e Matteo, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII.
Risulta padre di Luigi, di Bernardino (morto di morte violenta), di Daria (andata sposa ad Azzo da Sesso, poi considerata "impudica"), di Guido Savina (II), di Matteo, di Bertoldino, di Francesco ( ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] entrambi vittime di aggressioni squadristiche, l’esilio di Salvemini, Luigi Sturzo, Donati e Carlo Sforza e la persecuzione dei fratelli insieme di direttive ispirato alle encicliche sociali di Leone XIII e pubblicato nel 1927. Nel 1942 iniziò a ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] egli poté ottenere uno dei posti gratuiti del collegio "Maria Luigia", tenuto a Parma dai padri barnabiti, del quale seguì i XXI (1926), pp. 95 s.; Rass. stor. del Risorgimento, XIII (1926), pp. 1 ss.; Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] che, sul modello mutualistico liberal-moderato di Luigi Luzzatti, alimentassero una rete cooperativa di la Democrazia italiana». (La nascita del nuovo «Giornale degli Economisti), ibid., XIII (1976), 1, pp. 81-128; R. Vivarelli, Il fallimento del ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] morì il 24 sett. 1438.
"Lo re Iacopo vile d'animo" scrisse Luigi de Rosa, che era stato maestro di casa del B., e lo del re Ladislao di Durazzo, in Arch. stor. per le prov. nap., XIII (1888), p. 17; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d' ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] piemontesi dal 1559 al 1561, Roma 1958 (v. la recens. di G. Alberigo, in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, XIII [1959], pp. 437-440); M. Scaduto, Le missioni di A. Possevino in Piemonte. Propaganda calvinista e restaurazione cattolica 1560-1563 ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Palagio.
La famiglia, stabilita a Firenze già dalla metà del sec. XIII, nella via dei Servi, e proveniente, forse, dal contado di Fiesole tenute nel convento di S. Spirito da fra' Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia di tali incontri, scrisse una ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] febbr. 1766), già re di Polonia e suocero di Luigi XV, come disposto dalla pace di Vienna del 1738. reg. 94, c. 122v; VIII, reg. 95, cc. 119v-120; Libri d'oro, Nascite, XIII, reg. 63, c. 153; XIV, reg. 64, cc. 152-153; Indici, G. Giomo, Indice ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...