MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] .
Schierato con i riformisti di sinistra di G.E. Modigliani al XIII congresso (Reggio Emilia, 7-10 luglio 1912), dopo la tregua tra riuscì a espatriare in Svizzera, stabilendosi presso il fratello Luigi ad Ambrì e poi, per sottoporsi a un intervento ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] con l’ambiente liberale animato da personaggi come Luigi Carlo Farini e gli avvocati Francesco Orioli e Giovanni Lausanne 1840; Le Panthéon des grands écrivains des temps modernes, depuis le XIII siècle jusqu’à nos jours, par F. P. et L. Delâtre, ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] nave armata per l'occasione, il C. raggiunse Tunisi il 7 settembre: solo al suo arrivo venne informato della morte di Luigi IX, avvenuta il 25 agosto. Di fronte alla novità ed alla incertezza della situazione (il fratello del defunto sovrano, Carlo I ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] di sventure. Insieme a Terenzio Mamiani, Luigi Carlo Farini, Achille Gennarelli e pochi altri plus fidèle et la plus distinguée du parti libéral modéré» (C. Cavour, Epistolario, XIII, 2, a cura di C. Pischedda - M.L. Sarcinelli, Firenze 1992, p ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] Giovanna, Palmina, Giovanni, Antonio, Francesco, Michele, Luigi, Tedisio, Nicola, Isolda e Tomaino. Con suppliche , p. 240; F. Milani-X. Toscani, Regesto degli atti dei secc. X-XIII della Biblioteca Civica "Bonetta", Pavia 1974, pp. 41 s., 45, 51, 59; ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] circa le cose sacre, negli Annali ecclesiastici di Firenze, XIII [1793], 41-42, p. 161), pur riconoscendo 31 marzo 1915, pp. 375-390; Id., Lettere inedite di J. e Luigi Lamberti, ibid., 31 genn. 1917, pp. 109-116; Assemblee della Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Correr, Mss. P.D. C 829/101; ibid., 255b: Epistolario di Luigi Ballarini, I (1780-1782); Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patrizi Histoire de l'Empire Ottoman depuis son origin jusqu'à nos jours, XIII, Paris 1849, pp. 5 s.; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] particolarmente importante nella strategia difensiva di Ladislao, che temeva la coalizione tra l'antipapa, Benedetto XIII, e il suo rivale pretendente al Regno, Luigi II d'Angiò.
Il 5 novembre Ladislao d'Angiò Durazzo lasciò Roma alla volta di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] .
Nello stesso anno partecipò alle ostilità contro Luigi II d'Angiò, sostenitore dell'antipapa Giovanni XXIII re Ladislao di Durazzo, in Arch. stor. per le prov. napol., XIII (1888), p. 34; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] ), dove egli s'incontrò con il re di Francia Luigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV e Comune: i conti Della Gherardesca e la città di Pisa (secoli XI-XIII), in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...