PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] anche con il titolo Il giuocatore), I baccanali di Roma (Luigi Buonavoglia, Livorno 1806), I Cherusci (Rossi, Venezia 1807), , P., S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 212 s.; M.C. Bertieri, Modestine, ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] Anna Pavan; dal matrimonio nacque l’anno seguente il figlio Luigi.
Studioso di fama internazionale
Il periodo in cui Degrada fu , in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 309-319; Strategie compositive e ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] , egli el sa" (Corazzini, p. 161). Fu del resto Luigi di Taranto ad imporgli questo compito, stando a quanto dice Matteo Villani Palmeri, Vita N. A.,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, biografia risalente al 1440 circa ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] . Fece però prima un tentativo presso il nuovo papa, Gregorio XIII, recandosi a Roma il 19 genn. 1573, accompagnato da Pirro A. pensò invano alla possibilità di un matrimonio per il fratello Luigi; ma questi era cardinale in sacris e per di più di ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] dell'aeronautica italiana, in Riv. aeronautica, XXXIII (1957), 9, p. 1121; XXXIV (1958), 12, pp. 1869-73, 1882-84; Importante onorificenza attribuita al generale G. A. C., in Aeronautica XIII (1968), 2, p. 5; I. Mencarelli, G. A. C.: Roma 1970. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] l'ingresso del C. - come violoncellista - nell'orchestra di S. Luigi dei Francesi e nel 1729, alla morte di P. P. Martinetti , in occasione dei festeggiamenti in onore di Clemente XIII (1758), scrisse per il Collegio Germanico Ungarico l ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] definitiva versione dell'opera al suo continuatore e primo allievo Luigi Del Moro. Conclusione, se si vuole, degna del e ingegneri nella Toscana dell'Ottocento, Firenze 1978, pp. 76 s., XIII-XVI, XXIV, .XXVI-XXVIII, LVII-LVIII e passim, ill. 58 ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] che erano via via votati - Giuseppe Pallavicino, Luigi Brivio, Lorenzo Prinetti, Antonio Negri, Tiberio 34, passim; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, ad Indicem; F. Arese, IlCollegio dei nobili giureconsulti ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Nicolai e Papi andò a vivere con loro (il nipote Luigi Nicolai sarebbe stato poi il curatore dell’epistolario con Pietro città, 28 maggio 1813, in Archivio storico italiano, n.s., XIII (1861), 2, Firenze 1861.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] 1718 quella di coadiutore con futura successione del padre Luigi Malle, che, sebbene lettore ordinario di storia della qualità di re di Sicilia - e il papa Benedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici, le due parti erano rappresentate, rispettivamente ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...