FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] vecchio cimitero di porta Ticinese, dove il fratello superstite Luigi gli eresse un monumento. Nel 1810 aveva fatto dono le memorie stor. intorno al medesimo…, Milano 1825 (alle pp. XIII s. notizie sulla famiglia Frisi); C. Aguillon, Di alcuni luoghi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] dal Lat. 4963, comprendente solo una parte della cronaca, è stato invece desunto da J. N. de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX, re di Francia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris 1876, pp. 106-124.
Un ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] alla cui composizione era stato incoraggiato da Gregorio XIII.
Il volume venne dedicato, con una lettera F. Barcia, G. P. Dal B. tacitista minore, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, Milano 1990, II, pp ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] ministro delegato per il S. Ufficio a Napoli Giovanni Luigi Campagna, vescovo di Montepeloso, al quale era stata padri; ottennero dunque nel 1581 un breve dal pontefice Gregorio XIII che permetteva loro di succedere alla madre in quanto il G ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] incarico di portare le fasce benedette al delfino di Luigi XV. Il Lante continuò a essere a lungo 386; XII, p. 71; Memorie inedite del conte Marco Fantuzzi sui tempi di Clemente XIII, a cura di L. Dal Pane, in Boll. del Museo del Risorg. di Bologna ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] (1724), il suo trasferimento alla segreteria della Congregazione dei Vescovi e regolari. Elevato alla porpora cardinalizia da Benedetto XIII il 20 sett. 1728 con il titolo presbiteriale di S. Lorenzo in Panisperna (15 nov. 1728), il C. fu assegnato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] la cattedrale. La sua condotta gli valse numerosi apprezzamenti e nel 1583 fu infine fatto cardinale da Gregorio XIII: stranamente fu cardinale prete senza alcun titolo.
La nomina cardinalizia fu occasione di grandi festeggiamenti a Ceneda, Udine ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] cardinal Barberini, il quale lo avrebbe fatto designare da Benedetto XIII, alla morte del cardinale Raimondo Gallani, arcivescovo di Ragusa anno, dal luglio 1737 al giugno 1738: fu ricevuto dal re Luigi XV, il 17 sett. 1737, e in tale occasione chiese ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due zie di Luigi XVI, Maria Adelaide e Vittoria Luisa, che riparavano a note del Con. Avv. Camillo Laderchi, V, Ferrara 1848, pp. XIII, 223, 239 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] di Benedetto XIV e l'elezione nel conclave del 1758 di Clemente XIII (C. Rezzonico) segnarono il ritornò a una difesa a oltranza delle di ascoltare le confessioni, la chiusura dei collegi di S. Luigi, S. Francesco Saverio e S. Lucia, l'espulsione dal ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...