• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [2491]
Religioni [373]
Biografie [1654]
Storia [583]
Arti visive [280]
Letteratura [186]
Diritto [89]
Musica [70]
Diritto civile [65]
Storia delle religioni [49]
Medicina [45]

BRESEGNA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESEGNA, Isabella Claudio Mutini Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona. Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] tempo, tra cui Marco di Leo nell'Amor prigioniero, Luigi Tansillo nei Capitoli e Giacomo Beldando nello Specchio de le , ad Indicem;A. Casadei, Donne dellaRiforma: I. B., in Religio, XIII (1937), pp. 6-63;B. Nicolini, Una calvinistanapoletana: L B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – RIFORMA PROTESTANTE – VESPASIANO GONZAGA – RUY GÓMEZ DE SILVA

BONIFACIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Scipione Giuseppe Pignatelli Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] ), pp. 36, 118 s.; XII(1797), pp. 165 s., 182 s.; XIII (1798), pp. 33 s.; P. Hazard, La révol. française et les lettres , Modena 1942, p. 45 n. 113; N. Ferrini, L'abate Luigi Cuccagni polemista cattolico del secolo XVIII, Perugia 1943, pp. 52, 75, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Luigi Manuela Belardini , Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] 148 ss. (Morte del vescovo L. G.); Chracas, Diario ordinario, n. 1468, 1727, p. 2; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Biografia, Fiesole 1844, pp. 138 s.; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, pp. 194, 230; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINO, Francesco Franco Pignatti Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] . Nel novembre 1535 fu probabilmente al seguito di Pier Luigi Farnese, il quale si recò a Cosenza incontro a di Paola dell'umanista cosentino F. F., in Atti dell'Acc. Pontaniana, n.s., XIII (1964), pp. 239-255; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] iuristarum. Nel 1762, grazie all'amicizia che lo legava a Clemente XIII fin da quando questi era vescovo di Padova e cardinale, ottenne il anni dopo si ammalò gravemente e fu sostituito dal supplente Luigi Allegri. Il B. morì a Padova il 20 sett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Alessio Raffaella De Rosa Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] occasione della Pasqua, è preceduta da una dedicatoria a Clemente XIII, dove il F. esprime la sua riconoscenza al pontefice in occasione delle nozze tra Costanza Falconieri, sua nipote, e Luigi Braschi Onesti, nipote del papa, celebratesi a Roma il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ABITO TALARE – SCANDRIGLIA – FIORENTINA – PORTA PIA

BENFATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTI, Giacomo Clara Gennaro Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] , al quale furono ceduti molti beni del vescovato, anche al di fuori dei territorio mantovano: infatti nel, 1331 il B. investi Luigi Gonzaga dei "districtus Sermedi", del castello di Suzzara, di Gauolo, Cometo e di tutta l'acqua dell'Oglio; il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – PASSERINO BONACCOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI

CAPELLETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto Alberto Postigliola Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] figlio di Napoleone e frattanto la reggenza di Carlo Luigi Napoleone (il futuro Napoleone III); quest'ultimo risiedeva ; L. Marchetti, Lo Stato pontificio nel quadriennio 1831-1834, in Aevum, XIII (1939), pp. 117-78; G.Moroni, Diz. di erudiz. stor- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBRIZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi Pietro Pirri Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] italiana dal Concilio tridentino ai nostri giorni. I. Gli oratori sacri, Milano 1923, p. 86; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931 p. 600; P. Mauro da Leonessa, Il Predicatore apostolico, Isola del Liri 1929, pp. 97-100; Diction. d'Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTELLI, Giovanni Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTELLI, Giovanni Cristoforo Luigi Moretti Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] ), referendario di ambedue le Segnature (1712) e vescovo in partibus di Amasea (1716); ma, morto Clemente XI, fu rimosso da Innocenzo XIII (1721) dall'ufficio di segretario dei Brevi ai principi. Morì a Roma il 30 luglio 1725 e fu sepolto in S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ABBAZIA DI CASAMARI – PLINIO IL GIOVANE – IN UTROQUE IURE – INNOCENZO XIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicèṡimo
tredicesimo tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali