GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] I, nipote ed erede di Roberto d'Angiò, aveva dovuto restituire Ventimiglia ai Genovesi, quale prezzo del loro aiuto contro Luigi d'Ungheria. Quattro anni dopo la città era recuperata dagli Angioini e il G., insieme con il fratello Antonio, venne ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] tre anni dopo che era avvenuta, dal trevisano Luigi Scotti.
Piuttosto intensa fu anche l'amicizia di 2460 s., 2475 s., 2481, 2497 s., 2541, 2551, 2573; VII, ibid. 1904, pp. XIII, 2856 s., 2879, 2897, 2939, 2959, 3016; VIII, ibid. 1905, p. 3398; X, ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] .; Sonetto detto nell'Accademia di scienze e lettere di Palermo, ibid., t. XIII (1835), 37, p. 221; Proemio, ibid., t. XIV (1836), in Sicilia e la rivoluzione del '48, con scritti inediti di Luigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p. 288; G. Falzone, ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] si spinse fino ad auspicare, conversando con il cardinale Luigi Amat, suo lontano parente, un ammorbidimento del Vaticano ( nomen; I docc. diplomatici ital.. s. 1, (1861-1870), I, III-V, XIII, Roma 1952-1977, ad Indices; e s. 2, (1870-1896), II-III, ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] era di nuovo a Milano e la sua carica fu riconfermata da Luigi XII; questa conferma fu ripetuta nel 1512 quando il re nominò Motta, Giangiacomo Trivulzio in Terra Santa, in Arch. st. lomb., XIII (1886), pp. 866-878; F. Calvi, Bianca Maria Sforza ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] trovò in una città in piena crisi politica.
La morte di Luigi XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in che attaccava duramente l'edizione delle Croniche realizzata da Muratori nei tomi XIII e XIV dei Rerum. Il L. e i suoi amici presero ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] gruppo, il codice più antico, scritto da mano italiana nel XIII secolo, è conservato a Parigi nella Bibliothèque de l'Arsenal di Pisa), scoperto alla fine del XIX secolo da Luigi Alfredo Botteghi. Probabilmente a motivo dello smembramento, mancano le ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] più felice protettore. In questa ricerca approdò a Parigi, presso Luigi Gonzaga, il futuro duca di Nevers, ma anche qui le di Napoli. Più rilevante l'incombenza affidata al C. da Gregorio XIII, nel maggio 1580, di una missione alla corte del duca di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] di uccidere lo Sforza, cui non furono estranei né Luigi XI di Francia né i fratelli Sforza Maria e Ludovico 273; Id., Visioni e controllo politico dell'immaginario nella società lombarda fra XIII e XIV secolo, in Contado e città in dialogo…, a cura ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] del G. con Elena Teresa Calderai, in occasione delle quali Leone XIII volle nominarlo cameriere di cappa e spada.
La crisi e il successivo 2 nov. 1913, suscitarono vivaci contrasti nel paese. Luigi Albertini, in un articolo sul Corriere della sera ( ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...