Castello che domina Versailles, città della Francia settentr. divenuta residenza reale nel 1682 per volere diLuigiXIV. Il primo nucleo della Reggia fu un padiglione di caccia diLuigi XIII (1624), poi [...] restaurato e ampliato da LuigiXIV. Nel 1668 L. Le Vau (1612-1670) rivestì tre lati di questo edificio con nuove costruzioni, elevando un'ampia facciata sul lato del parco, la cui sistemazione era stata iniziata (1666) da A. Le Nôtre (1613-1700), che ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (72.500 ab. nel 2005) nel dipartimento Alpes-Maritimes. È posta in magnifica posizione, a NE della penisola che termina con il Cap d’Antibes. Rinomato centro turistico, [...] una colonia e la dotarono di un arsenale marittimo. Piazzaforte importante ai confini orientali della Provenza, vi fu costruita da Francesco I, nella prima metà del sec. 16°, una cittadella (Fort-carré), poi fortificata per ordine diLuigiXIV. ...
Leggi Tutto
Pittore (Tolosa, Francia, 1645 - Parigi 1730). Figlio di Antoine (Tolosa, Francia, 1608 - ivi 1648), che aveva dipinto nel municipio di Tolosa. Esordì come pittore di storia, ma si dedicò poi al ritratto [...] i più celebri ritrattisti del tempo diLuigiXIV. Fu membro, professore, e direttore dell'Accademia. Ritrattista e autore di quadri di soggetto sacro e di decorazioni fu anche suo fratello Jean (Tolosa, Francia, 1638 - Montpellier 1691) che, dopo un ...
Leggi Tutto
Magistrato e politico (Limoges 1668 - Parigi 1751); avvocato generale (1690), poi procuratore generale (1700) al Parlamento di Parigi, tenne con varie interruzioni la carica di cancelliere diFrancia (1717-18; [...] difensore in parlamento delle libertà gallicane: si dovettero a lui le gravi riserve con cui fu registrata, malgrado il volere diLuigiXIV, la bolla Unigenitus contro i giansenisti; più tardi (1720) mutò atteggiamento, pronunciandosi in favore ...
Leggi Tutto
Cancelliere diFrancia (Parigi 1588 - Saint-Germain-en-Laye 1672). Consigliere al parlamento, referendario al Consiglio di stato, parteggiò per Richelieu, dal quale ebbe la nomina a guardasigilli (1633), [...] quindi a cancelliere (1635); ma poi si avvicinò alla regina Anna d'Austria. Pronto ai voleri di Mazzarino e poi diLuigiXIV, partecipò attivamente dal 1662 al processo contro il sovrintendente N. Fouquet (1661-64). Dal 1665, come membro del ...
Leggi Tutto
Ebanista (Parigi 1642 - ivi 1732). Protetto da LuigiXIV e da Colbert, ebbe studio al Louvre e ampie facilitazioni per lo sviluppo della sua produzione. Creò uno stile di mobili riccamente adorni di bronzi [...] del Delfino a Versailles, riccamente intarsiato. Pubblicò un libro di motivi ornamentali per mobili. Dei suoi quattro figli, tutti I mobili in stile Boulle furono largamente imitati nella seconda metà del sec. 19º, sia in Francia sia in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
(ingl. Ryswick) Città dei Paesi Bassi (46.458 ab. nel 2009), a SE dell’Aia. Pace di R. Sono compresi sotto questo nome i quattro trattati del 1697 che posero fine alla guerra tra la Francia e gli Stati [...] e nei Paesi Bassi, la Francia riconobbe come sovrano della Gran Bretagna Guglielmo III e rinunciò a tutte le conquiste in Lorena. La pace segnò la fine della politica di unità cattolica e di monarchia universale, fino allora perseguita da LuigiXIV. ...
Leggi Tutto
(fr. Bourbonnais) Regione storica della Francia (dipartimento di Allier). Abitata dai Galli Edui, Biturigi e Arverni prima della conquista romana, fu suddivisa da Augusto fra le province Lugdunensis e [...] Inglesi e quindi dei Francesi diLuigi XI, che lo invase (1465) per ostacolarne il passaggio all’antagonista Lega del Bene pubblico. Incorporato nel 1527 alla corona diFrancia, fu assegnato da LuigiXIV a Luigidi Borbone, principe di Condé (1661). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Brielle 1644 - Oegstgeest 1711). Partecipò alla seconda guerra anglo-olandese, a quella contro la Francia (1672-78), e, nominato vice-ammiraglio, difese efficacemente la Danimarca [...] della Svezia, alleata diLuigiXIV (1677); comandò le navi olandesi, collegatesi a quelle inglesi, nella battaglia di Saint-Vaast-la-Hougue (1692); nella guerra per la successione di Spagna prese parte alla battaglia della baia di Vigo (1702) contro ...
Leggi Tutto
Antica baronia della Francia centrale. Feudo dal 10° al 13° sec. della famiglia dei signori di Beaujeu, appartenne dal 1265 ai conti del Forez; nel 1400 fu ceduto da Edoardo II di Beaujeu a Luigi II duca [...] di Borbone. Da Anne-Marie-Luise d’Orléans, duchessa di Montpensier, fu dato poi a Filippo d’Orléans, fratello diLuigiXIV, che l’aveva eretto in contea. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...