OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Farnese sin dal XIV secolo), terzogenito di Girolama di Ludovico Orsini, conte di Pitigliano, e di Pier Luigi, figlio del cardinale Alessandro Farnese.
Già prima di compiere dieci anni, fu inviato a Bologna presso il collegio Ancarano di cui era ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] più che l'improvvisa richiesta del re di un cambio di politica da parte del Papato e del ducato di Milano sembrava dovuta a prima vista, più che a un immedesimarsi diLuigi nei suoi nuovi interessi di re diFrancia, all'immischiarsi del C. in affari ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] XIV dalla fusione di due piccole stirpi feudali, quella dei signori di Gambatesa in contado di Molise e dei Monforte di richiedeva i servizi. La nobiltà titolata diFrancia, infatti, muoveva guerra al re Luigi XI e Giovanni riuniva armati per ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] l'opera La verità vendicata dai sofismi diFrancia (1667)., scritta per confutare le pretensioni diLuigiXIV sui Paesi Bassi alla morte di Filippo IV di Spagna (1665). Ma il resoconto più interessante di questo rapporto ci viene da cinquantatré ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Sforza e Luigi XI per la cessione di Genova al duca di Milano - novità che avrebbe alterato l'assetto politico italiano a favore della potenza rivale - e al tempo stesso vivamente preoccupata di ottenere l'adesione del re diFrancia alla lega ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] la rocca di Torgiano che, munita di nuove fortificazioni, resse all'attacco delle truppe guidate da Pier Luigi Farnese: questi manifestava però il disagio che il servizio presso il re diFrancia gli aveva procurato nell'ambiente familiare e presso la ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di Borbone tentata a partire dal novembre 1593 da Luigi Gonzaga, duca di Nevers, si poteva dire fallita per l'irrigidimento delle parti; inoltre, dalla Francia p. A. G., in Mem. stor. della Diocesi di Milano, XIV (1967), pp. 7-28.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Corona diFrancia che tornò esplicitamente nel Teatro gallico (ibid. 1691), dedicato alla narrazione degli avvenimenti che avevano interessato la casa reale di Borbone, sotto i regni di Enrico IV, diLuigi XIII e soprattutto diLuigiXIV. Approfondì ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] di fronte al fascismo.
Con G. Giacometti costituì nel marzo 1927, grazie ai finanziamenti della Banca diFrancia Dante, Parodi Luigi; Atti parlamentari, stenografico del XIV congresso nazionale (Ancona 26-27-28-29 apr. 1914), Città di Castello 1914, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] proprio a evitare l’incontro con il re diFrancia.
Alla morte, l’8 dic. 1495, fu indicato il cardinale Pier Luigi Borgia; ma non emersero, 488; E. Degani, L’abbazia benedettina di Sesto …, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIV (1907), pp. 291 s., 314 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...