CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] è cancelliere nella prima metà del sec. XIV). Né la grave colpa dei segretari Nicolò corona diFrancia", l'intolleranza cattolica in Valtellina, le lamentele di quanti, Luigi XIII e il Richelieu, seguendoli in ogni loro spostamento sino all'arrivo di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe pure un altro figlio, XIV, ravvivata nelle riunioni nel "paradiso" degli Alberti, e dall'altro dalla presenza di XII (1919), pp. 34 ss.; L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, p. 279 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] e due maschi, Luigi (autore di una Serie cronologica de’ sovrani di Napoli in versi, Francia. Atti del Convegno internazionale di studi, Parigi… 2006, a cura di A. Colombo, Parigi 2006, p. 49; Atlante marittimo del Regno di Napoli 1785-1792, a cura di ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] un appello ai suoi concittadini, approvava «la giusta punizione di un re tiranno, di un discendente diLuigiXIV la cui memoria [doveva] essere esecrata», esaltava i successi della Francia rivoluzionaria, si entusiasmava per i colpi che aveva inferto ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] del duca di Savoia per avvicinarsi a Luigidi Borbone Soissons, futuro cognato di Tommaso, titolare dell’ufficio di governatore del Delfinato e allora a capo della fazione avversaria al potente maresciallo e connestabile diFrancia François de ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] diplomatico François Cacault lo impiegò al Consolato diFrancia. Ripresi i contatti con i compagni sfuggiti d’Italie (X-XIV, Paris 1823-1835) di Pierre-Louis Ginguené.
In [...] in Italia, al pari del famoso [Luigi] Angeloni» (Carbone, 1962, p. 2). ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] poetico di richiesta. A questo proposito c'è da sottolineare che uno dei due sonetti, il XIV, "D Franco all'illustriss. et reverendiss. monsignor Luigi d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi d'Este, cardinale di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] un altro fattore. Nel 1828, sulla Revue encyclopédique, August Arthur Beugnot, autore di una storia degli ebrei in Francia, Spagna e Italia dal V al XIV sec., Les Juifs d'Occident... (Paris 1824), pubblicò una Notice sur un projet formé à Varsovie de ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] suo corrispondente per più di quarant'anni), Luigi Alamanni e Antonio (preponderanza assoluta in Italia diFrancia e Spagna) rendono utopici G.'s books on Venice, in Studies in the Renaissance, XIV (1967), pp. 172-184; Id., The Venetian constitution ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] nemico, uno dei primi atti compiuti da I. XII fu quello di rivolgersi a LuigiXIV, annunciandogli che avrebbe volentieri affrontato e risolto la questione dei vescovati diFrancia, vacanti in seguito alle tensioni causate dall'affare della régale e ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...