LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Francia, Olanda e Inghilterra. Tornato a Bologna in buone condizioni economiche, si dedicò all'insegnamento, collaborando con i prestigiosi collegi di S. Luigi , V, p. 230; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, pp. 381 s. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] dell’Ordine di Malta, e Luigi (1778-1859 di Procida, e Tancredi, suo fratello per parte di madre. La forte impronta nazionalpatriottica suscitò le proteste dei rappresentanti diFrancia in Archivio storico italiano, n.s., XIV (1861), parte 1ª, pp. 164 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] il re diFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, tra Firenze e Milano.
Sul finire del XIV secolo il M. era dunque divenuto uno con il nome di Giovanni XXIII. Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II d' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] a Roma nel 1637, un discorsetto cavalleresco indirizzato al re diFranciadi cui in G. E. Levi-I. Gelli, Bibl. di questo è quasi ignaro sì che il "riso" dilaga "in universale" tra gli astanti e coinvolge contagioso le stesse "regie maestà" (LuigiXIV ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] alla fazione filofrancese è l'elogio finale diLuigiXIV e del suo intervento pacificatore.
Il M. si premurò di presentarne una copia a P.M. De Marini, da poche settimane residente della Repubblica in Francia, che nei confronti del M. manifestava non ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] del 1699.
Il suo principale compito era di cercare di promuovere la pace tra LuigiXIV e la lega nemica, nella speranza che conclusivo: "Tale è la costituzione presente del regno diFrancia, patria d'uomini prodi e felici, protetto dalla fortuna ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] del principe Luigidi Navarra, devastarono di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del re diFrancia ibid. 1870, p. 232; XI, ibid. 1870, p. 250; XIV, ibid. 1872, p. 86; XVII, ibid. 1872, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 nov. 1536 riconferma del feudo di Villachiara. Rimasto vedovo di Rizzarda di nonché nelle grazie di Margherita diFrancia, sorella del re e moglie del re di Navarra, della quale, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] idee. In una missiva di 4 giorni successiva a Luigi Angiolini, ministro del granduca Incominciata la rivoluzione diFrancia si mostrava dei 528r; XIII, cc. 123r, 194r, 201r, 202rr, 293r-294r; XIV, cc. 104r, 136r, 151r, 178r, 198r, 206r, 208r, 209r ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] , erede al trono di Toscana, e Violante. Le nozze erano caldeggiate da LuigiXIV, suocero della sorella di 50.000 ungheri, uniformandosi a quanto versato dalla corte diFrancia per il matrimonio di Maria Anna Cristina di Baviera con il delfino Luigi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...