CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] a Parigi, presso Luigi Gonzaga, il futuro duca di Nevers, ma anche Lo stratogema di Carlo IX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et di grande importanza, sia perché egli poté seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] parlare di "franciscanisme royal" a proposito di L., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, Luigi IX re diFrancia, of Toulouse, in I francescani nel Trecento. Atti del XIV Convegno internazionale,( 1986, Assisi 1988, pp. 168-193; ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di Bretagna e per la conseguente unione della Bretagna al regno diFrancia il ducato di Milano era ormai in saldo possesso diLuigi XII, concordò Tuttavilla uomo d'armi e di lettere del secolo XV, in Arch. stor. per le prov. napol., XIV (1889), pp. 411 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] il saccheggio del Palatinato (iniziato dall'armata francese diLuigiXIV il 24 sett. 1688) richiesero l'impiego fine al conflitto tra l'Impero e la Francia, il reggimento del M. si distinse ancora nella presa di Ebernburg, nel Palatinato renano. Il M. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] l’Inghilterra, l’alleanza tra il re diFrancia e la Spagna in passato propugnata da assassini per ordine di Enrico III del duca di Guisa e del fratello cardinale Luigi tra il 23 e revisione dei decreti di Pio V e di Gregorio XIV sull’infeudazione dei ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] sondare le intenzioni di pace dell’imperatore nel conflitto che opponeva la Francia alla Spagna. Al di Polonia, secondo le istruzioni ricevute da Roma, sia per una lettera inviata a Clemente IX, nella quale si esprimevano severi giudizi su LuigiXIV ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] Roma coincise anche con la partenza di monsignor Luigi Galimberti, che gli era succeduto come segretario degli Affari ecclesiastici straordinari, per la nunziatura di Vienna. Le presunte affinità geopolitiche dei due – con la Francia il primo, con l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] la stregoneria per attentare alla vita del re diFranciaLuigi X, del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei cardinali Pietro e Giacomo Colonna. Accuse di questo genere non erano insolite nel secolo XIV; è anche possibile che il chierico fosse ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] , dove operò anche il pittore e indoratore Francesco Soldini, ma l’incendio di un suo vascello carico di viveri e munizioni nel 1647 fu un altro grave colpo.
Il re diFranciaLuigiXIV tra il 1647 e il 1652 gli spedì tuttavia lettere e diplomi con ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] illustra dapprima i precedenti storici della "grande catastrofe", che ha rovinato la Francia per lunghissima serie d'anni: il deficit trascinatosi sin dai tempi diLuigiXIV e mai sanato è senza dubbio la causa prima e immediata della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...