DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] lotta anche la Repubblica di S. Marco ed il Regno diFrancia. Dopo alcuni successi Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia di tali incontri, scrisse una canzone politica dedicata a Firenze (edita in Rime di Cino da Pistoia e d'altri del secolo XIV ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] di accompagnare come oratore il re diFrancia a Roma e a Napoli insieme con il vescovo diLuigi XII. Nel gennaio del 1499 il C., di Guasti, Delle relazioni diplom. tra la Toscana e la Francia in Arch. stor. ital, n. s., XIV (1861), 2 pp. 59, 64, 67; H ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] cui successione sul trono diFrancia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno di quella città e de’ luoghi circonvicini (Roma, B. Grassi, 1591) dedicata a papa Gregorio XIV, analizzò la situazione ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Restaurazione e lo stesso re diFranciaLuigi XVIII di Borbone sembra incaricasse il F. di curare l'edizione degli di U. Pentini, che modificò la struttura e le figurazioni allegoriche (ibid., pp. IV, XII, XIII, XIV). Nell'archivio dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] furono avviati alla professione medica.
Secondo Luigi Samoggia (1963, pp. 51 del tesoriere del re diFrancia). In tale occasione Bartolomeo Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, a cura di C. Albicini - C. Malagola, I, ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] del trattato di Blois tra il re diFranciaLuigi XII e Venezia per la spartizione del Ducato di Milano, , 170-173, 189, 217-219, 222; XIV, ibid. 1822, pp. 26, 31; P.B. Gonzati, La basilica del Santo di Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Luigi Gonzaga. Di poco successiva al 1769 è da ritenere la grande tela con l'Incoronazione di papa Clemente XIV, commissionata dai francescani di (e nella predella i patroni dei terziari, S. LuigidiFrancia e s. Elisabetta d'Ungheria, oltre a S. ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] ; sotto la pressione internazionale la reggente Cristina diFrancia accettò di trattare e il 18 ag. 1655 concesse, diretta della revoca dell'editto di Nantes (1685) e delle pressioni diLuigiXIV sul duca di Savoia. Contravvenendo agli accordi ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] e all'inizio del XIV; la ricchezza della famiglia era largo, noi pigliavamo la volta diFrancia et rovinavamo la ciptà" (ibid., c Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, CXXXVI, cc. 68-71 (due lettere del C. a Luigi Guicciardini del ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] Luigi V re diFrancia (Milano, teatro Re, 25 febbr. 1843), ancora su testo di Romani per Donizetti (Ugo conte di , a cura di A. Luzio, I-IV, Roma 1935-47, ad ind.; V. Fael, Un musicista friulano dimenticato. A. M., in La Panarie, XIV (1938), 82 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...