LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] con Carlo d'Angiò Durazzo, nipote e delegato di re Luigi, furono inconcludenti.
L'insuccesso non gli alienò XIV, XV, a cura di C. Cenci - C. Piana, Quaracchi 1968, pp. 329, 331, 333 s.; Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci, a cura di C ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] alla corte diLuigi XII (col titolo di maître d' di Bernardo Tasso, in Ann. della R. Scuola normale superiore di Pisa, classe di filosofia e filologia, XIV (1900), pp. 172 s., n. 4; R. Peyre, Une princesse de la Renaissance, Marguerite de France ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] Jean Chapelain, che era stato incaricato dal re diFranciadi segnalargli studiosi stranieri degni di ricevere una pensione annua. Conseguentemente, nel 1664 LuigiXIV propose a Viviani di diventare il suo primo astronomo. L’offerta fu rifiutata da ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] trattato, Anatomia del circolo nella sua quadratura manifestata da B. Facini veneto (Colonia 1695), dedicato al re diFranciaLuigiXIV, ma di scarso rilievo scientifico: in esso il F. dichiara il suo debito verso il matematico veneziano G. Querini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] di interessi, di memorie, di studii, tutto abbruciato…" (Arch. Caetani, Memoria segreta 1775, n. 203773).
Nel 1772, lasciata la reggenza della cancelleria, il C. fu da Clemente XIV che meriterebbe di stare nella biblioteca del re diFrancia, o Medicea ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] principessa Cristina, sorella del re diFranciaLuigi XIII. Ne maturò una profonda di S. duchessa di Mantova alla corte paterna, in Atti e memorie della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., XIV-XVI (1923), pp. 222-250; Id., M. di S. duchessa di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] altro, dal timore di scontentare qualcuna delle potenze europee chiamate in causa: Spagna, Francia, Austria o Venezia. di panegirista del F., che di fatto - ma solo nel 1666 - indirizzò un Panegyricus a LuigiXIV (per cui ebbe una pensione annua di ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] , il futuro Gregorio XIV. Dalla loro unione di Innocenzo X verso la Francia alla questione dei Presidi, dalla reintegrazione dei tre cardinali Barberini all’accordo con il Parlamento di Parigi dopo il blocco attuato da Luigidi Borbone, principe di ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] ,Filosofi,Poeti e Oratori dell'Antichità. Ilprogetto dell'Iconografia - premiato dallo stesso LuigiXIV - fu dal C. presentato al Colbert in occasione di un viaggio in Francia (marzo-ag. 1664)quando, su invito del card. Flavio Chigi, accompagnò il ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] in cui si chiudeva la stagione riformatrice, a seguito anche del clima di persecuzione poliziesca diffusosi con la caduta della monarchia in Francia e la condanna a morte diLuigi XVI, per opera innanzitutto della regina Maria Carolina d'Austria, cui ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...