ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vedere, nel quale si cheta l'anima nostra" (Conv. II, xiv, 19-20). E, del resto, lo stesso amore per la Bonifazio VIII e il re diFrancia; la decadenza morale di tutta la Chiesa, da Luigi Valenti Gonzaga, che appose anch'egli la sua brava lapide di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e Francese circa li rumori passati diFrancia, difendendo l'operato diLuigi XIII e del Richelieu in il settantesimo anno, nasce alla Francia il sospirato erede al trono, atteso per cinque lustri: il futuro LuigiXIV; pochi giorni dopo, chiamato ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] vescovo di Parigi e il papa. Il punto controverso era a quale autorità spettasse disporre del convento, donato da Luigi IX sinodo di Roma (novembre 1302; De eccl. pot., pp. VIII-XIV).
L'atteggiamento filopapale di E. non fu ben visto in Francia. I ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] diFrancia rivendicò al contempo diritti sul Regno per Luigi d'Orléans, figlio secondogenito di Giovanni II, facendoli discendere dal matrimonio di suo bisnonno Carlo di Maria, la fidanzata diLuigi il Grande), in Történeti Szemle, XIV (1929), pp. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Accademia diFrancia. Per qualche tempo lavora anche nello studio di P , ai primi di febbraio 1811, diLuigia Boccolini Giusti, ºanniversario della posa della prima pietra del tempio..., in Palladio, XIV (1969), pp. 165-176; H. Demoriane, C.,Napoléon ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] cavallo, in zipon, che fugivano" (Sanuto, XIV, col. 146). Con un salvacondotto francese di Giulio: il processo che seguì si chiuse con l'esecuzione capitale di Iacopo Cattani e diLuigidi re diFrancia e d'Inghilterra, alla regina Luisa di Savoia, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] con Renata diFrancia, la figlia diLuigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di Francesco I, Saccocci, A testa e croce ... monete... medaglie…, Padova 1991, p. 51; Enc. It., XIV, coll. 195 s.; Enc. Jud., VI, col. 1234; XVI, col. 21; Bibl. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] degli esuli fiorentini rifugiatisi in Francia provocarono una forte tensione tra le due corti. Non meno attento fu a coltivare buoni rapporti con i Gonzaga di Mantova e con gli Este. Noto è il suo riavvicinamento al cardinale Luigi d'Este, da lui ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Rifiuta quindi la proposta della nunziatura in Francia, e, rimasto a Venezia, si congratula con il cardinale Farnese per l'infeudazione di Parma e Piacenza nella persona di Pier Luigi; contemporaneamente briga perché venga espulso dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] il C. a capo dell'orchestra di S. Luigi dei Francesi, con stipendio accresciuto (sei tecnica e giudizi di "Franco Foggia, Antimo Zeugnisse von C. Wirken in Rom, in Archiv für Musikwissenschaft, XIV (1957), pp. 130-137; W. S. Newmann, Ravenscroft ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...