FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] musico francesco" (Maigneau, p. 136).
La venuta di Cristina diFrancia a Torino e, in particolare, il suo notevole della musica del re LuigiXIV, la carica di violinista di corte per la somma di 2.808 lire.
Nell'atto di acquisto Michele si firmava ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] in Francia dove il re gli assegnò una compagnia di fanti nella guerra che il sovrano combatteva in Piemonte. In novembre si batté coraggiosamente a Racconigi, ricevendo le prime ferite sul campo. In questi mesi sia Luigi Alamanni sia Iacopo Nardi ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] , addetto dell’ambasciata diFrancia a Roma, che XIV Biennale veneziana dedicò a Spadini nel 1924 una mostra individuale. Il pittore conobbe il collega Gigi Chessa, e il collezionista torinese Riccardo Gualino gli comprò un pezzo su mediazione di ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] esecuzione del monumento diLuigi XII, eseguendo diFrancia Claude Gouffier e di sua moglie Jacqueline de la Tremoïlle nella chiesa di Oiron. Di Société des amis des arts du Département de l'Eure, XIV (1898), pp. 28-53; H. von Geymüller, Die ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] di preminenza goduta in passato, sebbene avesse di recente ottenuto la protettoria del regno diFrancia e l’amministrazione della ricca diocesi di Carcassonne. Fu seppellito nella chiesa di S. Maria in Via Lata, di Perugia nei secoli XIV e XV, Torino ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 'ascesa al trono diLuigi XIII, giovane di appena nove anni, di A. Segarizzi, III, Bari 1916, 1, pp. 207-241; 2, pp. 232 ss.); la relazione diFrancia dei rettori veneti in Terraferma, XIV, Provveditorato generale di Palmanova, Milano 1979, pp. 139 ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] a Genova nei sec. XIV e XV, era Luigi XIII per puntualizzare i termini reali della questione. Ma il viaggio del C. non fu facile. Mentre infatti la Spagna, contraria a rapporti diplomatici diretti tra Genova e la Francia, disapprovava il gesto di ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Francia dai negozi del cardinale. La data di morte è ignota: un termine post quem è costituito dalla dedica dell'edizione veneziana del 1571 delle Imagini, la sua opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi Carracci, ibid., XIV(1951), pp. 225 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] , Genova fu di fatto in guerra aperta con la Francia; la Repubblica tentò anche nella tarda estate una controffensiva navale, in collegamento con gli svogliati ammiragli spagnoli (la Spagna aveva già stipulato a Ratisbona la tregua con LuigiXIV).
L ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] prigionia fosse mitigata e che fosse condotto a Napoli, presso Luigidi Taranto. Portato, sempre come prigioniero, a Napoli, nel in Francia. È anche certo tuttavia che un Giannino Baglioni, figlio di Mino di Geri, visse a Siena alla metà del sec. XIV; ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...