VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] XIV, dedicato a Del Vivaio, in cui inserì una composizione di Marco da Gagliano, precettore di Del Turco, all’epoca maestro di vocibus cum basso ad organum si placet, dedicati a Luigi XIII re diFrancia; fu questa l’ultima opera stampata in Roma da ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] perso in combattimento l'uso di un braccio. Era stato poi nominato da Carlo II, in esilio in Francia, ambasciatore in Persia, India che il suo manoscritto non era stato pubblicato per intervento diLuigiXIV, come egli aveva sperato, e si rimise al ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] del Sacro Collegio, nel conclave seguito alla morte di Benedetto XIV il D. entrò senza alcuna speranza di essere eletto a causa dell'età avanzata. Lo Choiseul ci dà di lui questo ritratto: "Ce cardinal est connu en France où il a été nonce dix ans. C ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] a nunzio presso il re diFrancia Enrico III (il quale, Luigi d’Este e François de Joyeuse, legati al re, e dai cardinali Nicolas de Pellevé e Charles de Vaudémont, vicini alla Lega, cercava di seguito alla morte di papa Gregorio XIV, il 27 ottobre ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di avvicinare di un solo passo la posizione diLuigi XIII e del cardinale di Richelieu all'idea di un congresso di , XIV-XX, Firenze 1904-1907, ad Indices; Recueil des instructionsgénérales aux noncesordinaires de France de 1624 à 1634, a cura di A ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] stima di Maria Clotilde diFrancia, cui aveva donato un suo profilo biografico di G di Sardegna di Matteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] inviato presso Luigi d'Angiò, fratello del re diFrancia, dichiarato figlio adottivo da Giovanna I, regina di Napoli, , Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, X ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] forse troppo compiacente con la Francia, e privatamente scorretta resero ulteriormente precaria la presenza della Repubblica a Costantinopoli: presenza che LuigiXIV era sempre più deciso a non accettare. Infatti, nel giro di pochi anni, nonostante l ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] caduta diLuigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di prestare fedeltà alla corona diFrancia. (La Grange 1839 - Torino 1903) fu militare di carriera e deputato nella XI, XII, XIV, XVII, XVIII legislatura del Regno d’Italia.
Fonti ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] Banca d’Italia, Banco di Santo Spirito, Contabilità, Registri, sez. II.1.78, p. 721; sez. II.1.79, pp. 608, 945; sez. II.1.80, p. 472); dell’attività in seno all’Académie resta documentato un busto ritraente LuigiXIV «plus grand que le naturelle ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...