GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] i fratelli Guicciardi furono mandati dalla madre in Francia, all'Accademia di Blois, per essere istruiti nelle arti cavalleresche. poter prendere le distanze dall'ormai pesante tutela diLuigiXIV; secondo il duca le nozze avrebbero potuto facilitare ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] . Nel contempo, grazie alle conquiste della guerra d’Olanda, nuovi territori erano entrati a far parte del Regno diFrancia e la politica ecclesiastica diLuigiXIV ne trasse spunto per nuovi conflitti con la Sede apostolica. Così, Varese tentò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] , giunte in Francia insieme con la madre, istruendole negli usi della corte francese. All'inizio del 1654 fece ritorno a Parigi, dove assunse un ruolo di qualche spicco nel mondo aristocratico della capitale. Il giovane LuigiXIV nutriva per lei ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] dai suoi emissari. Spada non riuscì invece recarsi in Olanda, per partecipare alle trattative di pace del Congresso di Rijswick tra la FranciadiLuigiXIV e i membri dell’alleanza che lo combatteva (Province Unite, Spagna, Inghilterra, Impero ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] la salma di Clemente XIV dalle Grotte di Giovan Battista e Barbara Gonzalez, battezzato nell'aprile 1793 in S. Lorenzo in Lucina, andò a quattordici anni in Francia Andrea Giorgi; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, II, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] di Enrico duca di Guisa e del fratello, il cardinale Luigi, per ordine del re diFrancia Enrico III, nel 1588.
Con la morte didi arrivare a una devoluzione del Ducato alla S. Sede. Di fronte all’opposizione della congregazione, Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] a causa della lentezza delle trattative con gli ambasciatori diFrancia e Venezia per la sua protezione. Partito infine G. e il custode di Terrasanta P. Marini appoggiarono l'azione diLuigiXIV che permise ai latini di rientrare in possesso del S ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] di Francesco di Paola.
Dopo la sconfitta veneziana di Agnadello, nel maggio del 1509, il consolidarsi del predominio del re diFranciaLuigi oratory from the papal court, in Archivum historiae pontificiae, XIV (1976), p. 14 e passim; M.T. Graziosi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] il C., prestato il giuramento richiesto, veniva ufficialmente accolto con una pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri diLuigi I d'Angiò. Questi, fratello del re diFrancia Carlo V, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Francia dopo la morte di Urbano VIII, lo chiamò a Parigi, dove nel 1647 fece la parte di Aristeo nell’Orfeo di Francesco Buti, musica diLuigi Hammond, More on music in Casa Barberini, in Studi musicali, XIV (1985), pp. 235-261; J. Lionnet, La musique ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...