BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] situazione e della venalità del B., il ministro diFrancia, cardinale de Bernis, decise fin dal novembre 1771 di captarne la collaborazione per ottenere da Clemente XIV l'abolizione della Compagnia di Gesù. L'occasione fu offerta da una "estrazione ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Milano; nell'autunno dello stesso, 1499 fu designato oratore a Luigi XII; nel giugno del 1500 fu inviato incontro al Beaumont, l'incarico di vicario di Pietrasanta. Nel 1502 fu inviato al re diFrancia insieme con Bono Bernaboni; e in Francia, per ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] per riavvicinarsi a LuigiXIV. Fu forse a causa dei crescenti sospetti di Strozzi sulla fedeltà dei Savoia alla lega (peraltro fondati: nel luglio del 1696 Vittorio Amedeo avrebbe effettivamente cambiato campo, alleandosi con la Francia) che dalla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] il duello con il maresciallo diFrancia, Boucicault.
La Cronaca Carrarese era allora probabilmente al servizio diLuigi Gonzaga. Già l'anno 1881, p. 272; A. Medin, Un Ettore Fieramosca del secolo XIV, in Il Marzocco, XVII (1912), 19, p. 5; F. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] in Enc. Ital., XIV, sub voce; altre note in G. Canevazzi, Ricordanze di L. Generali, in di G. Mazzini, ad Indices; Protocollo della Giovine Italia. Congrega centrale diFrancia, 6 voll., Imola 1916-1922, ad Indicem; E. Casanova, Professione di fede di ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] la capacità e l'ingegno, lo propose al re diFranciaLuigi XV come direttore dei lavori al porto di Cherbourg. Nel 1762 fu chiamato a sovrintendere ai lavori di sistemazione del porto di Rimini e del corso inferiore del Marecchia ed anche in ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] d’Inghilterra in viaggio verso Costantinopoli, sir John Finch. Sbarcate a Marsiglia delle gondole, dono della Serenissima al re diFranciaLuigiXIV, giunse ad Alicante il 12 ottobre 1673 e il 30 ottobre a Madrid (f. 114/3-4). Erano tempi ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] vana ogni iniziativa in proposito. Nel 1674 LuigiXIV poteva così occupare per un seconda volta la provincia spagnola, la cui definitiva annessione alla Francia veniva sancita, nel 1678, dal trattato di Nimega.
Nessuna delle altre iniziative volte a ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] . Nel 1773 fu destinato da Clemente XIV alla nunziatura di Spagna, dove lo zio Silvio aveva fino alla morte di questi nel 1797, e con ex gesuiti come Luigi Mozzi, che gli diFrancia, che era incaricata di coadiuvare il papa nell’elaborazione di ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] alle abbazie e si trasferì in Francia, chiedendo di poter prestare servizio nell’esercito.
LuigiXIV gli concesse il comando di una compagnia nel reggimento di cavalleria Mancini, offrendogli così l’occasione di verificare se possedesse un qualche ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...