MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] di regime ed entrò a far parte dei nuovi organi di governo: tra 1494 e 1495 fu inviato in missione diplomatica al re diFrancia c. iniziale n.n.; G. Cambi, Istorie, in Ildefonso di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XXI, Firenze 1785, pp. 61, ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] 10 settembre venne votato ambasciatore ordinario in Francia, presso Luigi XV di Borbone (ibid., Segretario alle voci, Marco Foscari di Nicolò – il futuro doge –, ambasciatore uscente. Erano i primi giorni del pontificato di Benedetto XIV, dal quale ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] di Borgogna (secondogenito diLuigiXIV) e di Madame de Maintenon.
Durante la guerra di in Mémoires pour servir l'histoire de France, Nouvelle édition, VIII, Paris 1839, pp. 299-300; Ph. de Courcillon, marchese di Dangeau, Journal, I, Paris 1854, ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] avvicinare i vescovi tedeschi alle posizioni gallicane e quindi alla Francia. In una relazione del marzo 1661 il G. spiegò nel 1663 era divenuto, grazie a LuigiXIV, vescovo di Strasburgo.
Il G. conservò la nunziatura di Colonia fino al luglio 1666, ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] compito di giustificare presso la corte diFrancia, che era stata direttamente coinvolta nella vicenda pisana, la politica fiorentina. Ritenendo Firenze colpevole di uno sgarbo diplomatico ai danni del regno, Luigi d’Orléans decise di incarcerare ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] pace. Intanto, la tregua siglata il 10 agosto a Ratisbona tra Spagna e Francia destò in Genova grande preoccupazione, perché una clausola lasciava a LuigiXIV libertà di azione militare contro il Dominio genovese. Il governo inviò quindi Salvago alla ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] , c. 367rv). Disincantato testimone, assistette all’udienza imposta da LuigiXIV al doge di Genova Francesco Maria Imperiale Lercari nella galleria di Versailles a suggello della pace tra la Francia e quella Repubblica (15 maggio 1685; filza 174, cc ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] di successione spagnola, fece parte del seguito di Lorenzo Fieschi, arcivescovo di Avignone, inviato in qualità di nunzio straordinario al re diFrancia per intervenire negli accordi di proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 212, ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] e nella battaglia di Monterotondo, al comando del XIV battaglione, poté dare di cavaliere della Legion d’onore da parte del governo della Difesa nazionale diFrancia condizioni di povertà che i compagni d’arme, tra i quali Nicola Fabrizi, Luigi Miceli ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] qualche sovrano della coalizione che si era raccolta contro LuigiXIV, ma senza successo. Nel frattempo, seguendo le orme sue e di Eugenio, quasi tutti i Soissons avevano lasciato la Francia per trasferirsi o a Torino o a Bruxelles. Alla fine, grazie ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...