TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] della prima opera a stampa, I gigli sempre fioriti (Roma 1638), discorso per la nascita del delfino diFrancia (il futuro LuigiXIV).
Mosso da aspirazioni letterarie lasciò Roma per Venezia, dove fu accolto nell’Accademia degli Incogniti con il nome ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] Bracciolini, con dedica di Strozzi al marchese Luigi Strozzi.
Al titolo di abate si aggiunse, nel 1638, quello di canonico del duomo di Firenze (Salvini, 1782, p. 125).
Grazie alla protezione di Maria de’ Medici, regina diFrancia, e poi del ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] a Simon Arnauld de Pomponne, ministro della corte diFrancia. Ottenne un risultato parziale nel 1677, quando LuigiXIV accettò di rivolgersi al granduca nella corrispondenza ufficiale con l'appellativo di "mon frère".
Inoltre il G. fu uno dei ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] L.T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615- ; E. Pandiani, Vita privata di A. G. cronista genovese del secolo XV, in Archivio Muratoriano, XIV (1914), pp. 143-160; ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] , Giovanni, che nel 1253, ormai emancipato, appare impegnato in operazioni finanziarie col re diFranciaLuigi IX e, sempre nello stesso anno, in procinto di partire per il Mediterraneo orientale.
Il contributo portato dal D. al corpus degli Annali ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] diLuigi Gonzaga, di un gruppo di artisti, tra i quali i due fratelli di Oltralpe, in Rass. dell'istruzione artistica, XIV (1936), pp. 11 s.;E. genio ital. all'estero, F. Savorgnan di Brazzà, Tecnici e artig. ital. in Francia, Roma 1942, pp. 108-110, ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] di S. Giorgio, Genova 1979, pp. 372-374), a tutela di una vagheggiata neutralità politica ed economica della Repubblica nei confronti diFrancia dopo mesi di trattative con l'inviato diLuigiXIV, l'abate di Cruas, H.-H. di Servien (Accinelli ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] , il 2 maggio 1720 venne eletto, assieme a Nicolò Foscarini, ambasciatore straordinario presso il giovane re diFranciaLuigi XV. La ragione del ritardo (LuigiXIV era morto cinque anni prima) si spiega con l’interruzione delle relazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] e alcuni conventi si opposero all'unione. LuigiXIV invitò Clemente IX a risolvere la situazione e quest'ultimo indirizzò una bolla al D. imponendogli di inviare un commissario in Francia con pieni poteri di riformare le case refrattarie. Il D. inviò ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] , ma la vera affermazione avvenne con l'ascesa al trono diFrancia nel 1498 del duca d'Orléans e signore di Asti, re Luigi XII. Nel corso di quell'anno, oltre che del castello urbano di S. Antonio, il M. assunse infatti il controllo anche dell ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...