RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] responsabilità per lo spostamento della sede del papato in Francia, appare improbabile che Rusio rivendicasse, in quel Luigi Barbieri per l’edizione Delprato del 1867 e tratta, a suo dire, da un non meglio identificato «codice del secolo XIVdi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] i panni benedetti al duca di Bretagna, poi fino al 1710 per ottenere il congedo diLuigiXIV e l’ordine del papa di rientrare a Roma. Ma nel seguiva tali dibattiti, oltreché del suo attaccamento alla Francia e alla cultura francese.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] diFrancia, godeva della protezione delle duchesse regnanti e, accogliendo di Il 17 sett. 1748 Benedetto XIV, cedendo alle pressioni dei postulatori suor Maria degli Angeli..., Torino 1865; Anselmo di S. Luigi Gonzaga, Vita della b. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] divenne in seguito papa con il nome di Callisto II.
Gisella, vedova del conte Umberto II di Savoia, era già madre del futuro conte di Savoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re diFranciaLuigi VI: mediante tale matrimonio i marchesi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] era benvoluta dalla futura regina diFrancia, la quale aveva facilitato Vincenzo di Rosso Ridolfi. Benedetto Varchi (1858, l. XIV, diLuigi Ridolfi, da parte di Cosimo de’ Medici nel 1547 provocò una lunga disputa legale intorno alle proprietà diLuigi ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] di J.-B. Wicar, direttore dell'Accademia diFrancia (della sua capacità didi s. LuigiXIV stazioni di Nostro Signore Gesù Cristo disegnate dal cav. F. B., Roma 1851, dedicata al card. Antonelli, con sonetti di vari autori (anche le incisioni sono di ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] a Maastricht, ricevette offerte di entrare nell’esercito diLuigiXIV, ma rifiutò.
Tornato nell’Impero, ebbe il grado di tenente colonnello (Oberstleutnant) nel reggimento di Enea Silvio Caprara e tornò a combattere in Francia. Nel 1676, si distinse ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] di Innocenzo X, infatti, il M. cercò di garantirsi contro possibili ritorsioni di Alessandro VII legandosi strettamente a LuigiXIVdi R. Chantelauze, Paris 1887, p. 631; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] dalla parte della Francia, subendo nel 1674 l’invasione dei suoi territori da parte dell’imperatore e l’arresto di uno dei suoi principali collaboratori, il prelato Wilhelm Egon von Fürstenberg, che operava come agente diLuigiXIV per l’area ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] di regole che furono osservate ancora per tutto il sec. XIV. di Tunisi, era morto poco tempo prima Luigi IX, re diFrancia e fratello di Carlo. Le lunghe trattative con l'emiro di Tunisi si conclusero finalmente con un trattato di pace, che in nome di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...