DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] come un esule politico e premiato con il grado di capitano di uno squadrone di corazzieri. Gli incontri del D. con i ministri e fu cacciato dal Piemonte. Andò in Francia, dove si offrì come spia a LuigiXIV, ma non fu accettato. Qualche tempo dopo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] 21, cc. 8, 26; Proposte, c. 4; Senato, Esposizione principi, 80 (27 marzo 1663: lettera diLuigiXIV); Collegio, Relazioni ambasciatori, Francia, b. 10; Arch. Morosini - Grimani, 281, 487/XVI, 545; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codici ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] un candidato francese, Verrua riuscì a ottenere l’approvazione da parte diLuigiXIV del matrimonio che avrebbe allineato il futuro duca di Savoia al re diFrancia, rafforzando considerevolmente gli interessi geostrategici transalpini in Italia. Lo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] diLuigiXIV, il cardinale Cesare d'Estrées che, col falso nome di abate di Rivalta di Venezia, il d'Estrées si trattiene a lungo perché venuto con intenti molto più ambiziosi: indurre Venezia ad allearsi, pubblicamente o segretamente, con la Francia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] Borromeo iuniore, sovvertiva l’ipotesi di matrimonio con Lelio Orsini, duca di Vicovaro. Ma soprattutto si ritenne colpito nei propri interessi il sovrano diFrancia, LuigiXIV, poiché l’ereditiera di una famiglia appartenente alla sua fazione ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] come "maggiordomo" all'ambasciata straordinaria in Franciadi Angelo Contarini e Giovanni Grimani, che erano incaricati di congratularsi con LuigiXIV per l'assunzione al trono. Intimo di Giovanni Giustinian, rappresentante veneto a Roma (1648 ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] ritornare precipitosamente a Vienna dove fu in seguito privato della carica di residente del duca di Mantova nella capitale per espresso comando diLuigiXIV. Quantunque la missione (difficilmente databile: i riferimenti a Eleonora la riporterebbero ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] la propria incondizionata ammirazione per l'assolutismo diLuigiXIV. Sotto il profilo letterario, la tappa , La Biblioteca arcivescovile di Udine, Padova 1979, pp. 8, 12; P. Cavan, N. M. viaggiatore. Un gentiluomo udinese in Francia ai tempi del Re ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] XIV secolo, quello dei signori didi Blois, vedova diLuigi d'Angiò e madre del giovane Luigi II, ottenne la dedizione spontanea didi cercare una soluzione che impedisse a Nizza e alla Provenza orientale di cadere in mano degli Angiò diFrancia ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti.
La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] ma trovandosi a sua volta in guerra con la Francia non era in grado di fornire se non appoggio diplomatico. Zane lasciò Madrid nel E tuttavia i dispacci di Vignola sono in buona parte volti a riferire i «veri disegni» diLuigiXIV, che nonostante la ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...