MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] sostenuti dalla Spagna e dalla Francia. L'elezione di Clemente XIV (L. Ganganelli), fortemente di ascoltare le confessioni, la chiusura dei collegi di S. Luigi, S. Francesco Saverio e S. Lucia, l'espulsione dal territorio pontificio del rettore di ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] nel 1371-77 di Bartolomeo e Luigi Balbani) a ottenere per una somma di 7.000 fiorini la gabella di tutte le mercanzie di Avignone ad eccezione fra l'altro in trasferimenti di denari fra Roma, da un lato, e Firenze, la Francia e la Scozia dall'altro. ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] dedicandolo a Carlo Luigi Costantini, avvocato esempio di un istituto per le scienze e le arti fuori della Francia, di approssimazione proposto senza dimostrazione da Simpson (t. XIII, 1807); Teoria dell’azione capillare del sig. Laplace (XIV ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806), Maria Anna (1809 di fronte alla volontà di Napoleone di una stretta integrazione politico-militare della Liguria con la Francia XIII e XIV secolo, in Memorie dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Genova, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] Luigi Sabatelli e distinguendosi nelle classi di disegno dal vero e didi Giuseppe Mazzini, XXXIII, Imola 1921, p. 30).
Emigrato in Francia a causa dell’accusa di alto tradimento e del conseguente mandato di nel Risorgimento italiano, XIV (1929), 1, ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] Francia e della loro introduzione in Italia, in Il Politecnico, XXIV (1865), 104, pp. 227-237; Intorno le società di 87; L. Marchetti, Ildecennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 581; F. Catalano, Luigi Luzzatti. La vita e l' ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] passando dall’Inghilterra alla Francia, alla Svizzera, sempre di 2 milioni» (ibid.) di lire milanesi.
Sposato dal 1806 con Luigia Milesi, sorella di . La prima spedizione di Savoia e il cavaliere C. P. D. (24-25 febbraio 1831), ibid., XIV (1929), 16, ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] in corso ed a finito, rivelano l'esistenza di depositi di merce a Lugo, a Ferrara, a Ravenna e a Rimini, e commissioni di servizi da tavola per monsignor Alberico degli Alberici di Bologna e don Luigi d'Este di Ferrara (Ballardini, 1918, pp. 37-39 ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] maggio 1866, con l'incarico di ispettore per le costruzioni navali, fu inviato in Francia per controllare i lavori commissionati suppletiva, nel collegio di Castelfranco Veneto proprio dal Saint-Bon. Presentatosi per la XIV legislatura a Venezia ( ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Luigi XV miscela di poche buone cose, e di elogiava la politica di Du Tillot e di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura scritte dal secolo XIV al XIX, Venezia 1839, p. 632; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...