Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] come uno degli specula principum (e come tale adottata anche per l’educazione diLuigi XV diFrancia dal teatino p. Bernard9), venne tradotta solo verso la fine del XIV secolo: le testimonianze manoscritte, una serba e le altre russe, risalgono ai ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] creato sempre in questo periodo re Luigi IX diFrancia poté attingere in seguito per un López, Datos para la historia de los reinos peninsulares en et primer tercio del siglo XIV, in Boletin de la Real Academia de la historia, CXLV (1959), pp. 237, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI diFrancia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di discusso a Roma durante il conclave per l’elezione di Clemente XIV (marzo-aprile 1769). Vi figuravano l’abolizione della ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] . Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature diLuigi IX diFrancia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si 1110 (inizio sec. XIV, di origine piccarda). Ultimamente Beltrami (1988) ha individuato una serie di errori d'archetipo e ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] e Marguerite si trasferirono a Neubourg, di cui ella assunse il titolo e dove godé della vicinanza di numerose e importanti dame di corte diLuigiXIV. Egli proseguì la sua attività al servizio del re diFrancia, come la moglie gli aveva formalmente ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Vohburg, sua parente. Più gravido di conseguenze storiche fu invece il divorzio diLuigi VII diFrancia da Eleonora di Consideratione ad Eugenium papam" de st. Bernard de Clairvaux, ibid., XIV (1967), pp. 219-239; E. Kennan, The consideratione of ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata diLuigi XI diFrancia, G. nacque [...] diressero prontamente verso la corte diLuigi XI a portare la e all'altro partito, tra Regno diFrancia e di Napoli e Impero, affrettarono - direttamente feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano 1996, pp. 167-180; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] giacché sia gli Spagnoli sia gli Olandesi temevano in ogni trattativa con la Francia la possibilità che l'alleato realizzasse un accordo separato, che avrebbe permesso a LuigiXIVdi agire contro una sola delle due zone dei Paesi Bassi.
Del resto ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] in Terra Santa, alla crociata intrapresa da Luigi IX diFrancia: numerosi documenti confermano la sua presenza a italien. Archiven und Bibliotheken, XIV (1911),pp.124, 127 s.; G. De Blasiis, Un castello svevo angioino nel gualdo di Napoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] de France depuis les traités de Westphalie jusqu'à la Révolution française, XXV, Angleterre, II (1660-90), a cura di J. Jusserand, Paris 1929, pp. 160 s., 178, 217; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte diLuigiXIV, Roma ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...