intendente
(fr. intendant) In Francia, titolo spettante a funzionari regi dislocati nelle province con compiti amministrativi e finanziari. Creati all’inizio del 17° sec., gli i. ebbero inizialmente [...] si affermarono stabilmente, specialmente durante il regno diLuigiXIV, divenendo uno strumento fondamentale per il della vita giudiziaria e amministrativa, in particolare in materia di riscossione delle imposte, erodendo i poteri dei governatori e ...
Leggi Tutto
Aquisgrana, Pace di
Pace firmata il 2 maggio 1668, che concluse la guerra di devoluzione (1667-68) condotta da LuigiXIV per rivendicare in base allo ius devolutionis i diritti sui Paesi Bassi spagnoli [...] della moglie Maria Teresa, figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna, contro Carlo II, fratellastro di lei, nato da seconde nozze. La Francia ottenne alcune piazzeforti nelle Fiandre, tra cui Lilla, Douai, Tournai e Charleroi.
Pace firmata il 18 ...
Leggi Tutto
Nantes, Editto di
Editto emanato il 13 aprile 1598 da Enrico IV diFrancia per porre fine alle guerre di religione tra cattolici e . L’editto concedeva agli ugonotti la libertà di coscienza su tutto [...] di culto (a esclusione di Parigi), il diritto di proprietà, il diritto di accedere a tutti gli uffici, dignità e scuole, e il possesso di alcune piazzeforti. L’editto venne limitato da Luigi XIII (1629) e fu revocato da LuigiXIV con l’Editto di ...
Leggi Tutto
Mulay Isma'il
Mulay Isma‛il
Secondo sultano ‛alawita del Marocco (regno 1672-1727). Difese efficacemente l’indipendenza del suo Paese dall’egemonia ottomana e dalle mire di Spagna e Inghilterra, mentre [...] fu in ottimi rapporti con la FranciadiLuigiXIV. L’influenza francese è soprattutto evidente nell’architettura di Meknes, città della quale fece la sua capitale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò [...] finanze della monarchia di Savoia, nei secoli XIII e XIV), ebbe nel 1832 da Carlo Alberto l'incarico di effettuare con D. storia della monarchia di Savoia raccolti in Savoia, in Isvizzera ed in Francia (1833) e in Sigilli dei principi di Savoia (1834 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] il candidato preferito della Francia era lo Spinelli, considerato ancor più favorevole di Benedetto XIV alle "vues du per sostituirlo sul trono col fratello don Luigi (il Dudon ha provato in effetti l'esistenza di un pamphlet in tal senso, che invece ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] e la Francia, giova sperare che, di fronte ai vantaggi immensi di una pace formazione del Partito popolare italiano fondato da Luigi Sturzo (l'appello "a tutti gli uomini e Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, VI-XIV, Roma 1914-22; Actes de Benoît XV ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , quel partito di "vecchi cattolici" amici dei giansenisti, che avrebbe seguitato a creare fastidi sul terreno dell'ortodossia anche a Benedetto XIV ed oltre.
Restava poi sempre in piedi per intero la questione della Francia, anche se Clemente ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] del Regno franco orientale, vigilare sulla reintegrazione di Rotado di Soissons ( accordo e quello del fratello Luigi il Balbo - allora ribelle e passim. Real-encycklopädie für protestantische Theologie und Kirche, XIV, Leipzig 1904, s.v., pp. 68-72; ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] condiscepoli i coetanei Giulio Perticari e Luigi Nardi, alla morte del padre bibl. publ. de France. Paris. Bibl. de l'Institut, a cura di M. Bouteron-J Id., Uomini e fatti di Romagna nelle epigrafi dettate da B. B., in Studi romagnoli, XIV (1963), pp. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...