GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] re diFrancia Filippo VI, avevano il compito di definire fu eletto ancora una volta ambasciatore a Luigi d'Ungheria, con Nicolò Pisani e di M. Zorzi - S. Marcon, [Venezia] 2001, pp. 138 s., 141; F. Rossi, Quasi una dinastia: i Gradenigo tra XIII e XIV ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] dell'anno. Sempre nel 1447 tuttavia, informato da Giano che Giovanni Antonio Fieschi stava trattando una alleanza privata con il re diFrancia, il F. preferì non intervenire nella vicenda. Però quando il nipote fu arrestato e messo a morte per alto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] diFrancia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di quale procuratore, insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze con pp. 107, 182, 313, 402, 452; XIV, Tübingen 1971, pp. IL, 242 s., 373 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] ma i contatti col papa avevano insospettito Luigi XII re diFrancia. Alla fine del 1510 fu cosi deciso di papa Paolo III e l'Italia, in Arch. stor. ital., s. 5, XXIII (1904), pp. 71 s.; P. Barsanti, Ilpubblico insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] negli ambienti di corte.
Il cardinale Luigi, tuttavia, giunto in Francia nel 1573, l'Aminta di T. Tasso, in Opere, XIV, Bologna 1936, pp. 251-55; L. Raffaele, I codici delle Rime di G. B. Pigna, in Atti e Mem. d. Deputaz. ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Stavolta Venezia era alleata con Luigi XII contro Ludovico il mentre il collega otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il re diFrancia si apprestò a entrare in l'officio né vol andar in Pregadi" (ibid., XIV, col. 200). Aveva altro per la testa: il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] e Luigi Marsili, come ambasciatore a Luigi (I) d'Angiò, figlio di Giovanni II re diFrancia, , 3, pp. 17, 23, 29, 31 s.; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, in Delizie degli eruditi toscani, XIV (1781), pp. 206, 286, 291; XV (1781), pp ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] anno, infatti, su sollecitazione del duca Rinaldo, aveva trasmesso a LuigiXIV alcuni passi del suo nuovo lavoro e ne aveva ricevuto in ricompensa la nomina a "istoriografo" diFrancia, senza però una pensione né un qualsiasi altro beneficio. Era da ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] al servizio della Francia: divenne cameriere - "ciambellano" - e consigliere di Stato diLuigi XIII, e in other Libraries of Northern Italy, London 1907-1919, XIII, pp. 515, 529, 530, 546; XIV, pp. 35 s., 47, 86, 91 s., 185 s., 306, 330, 409, 558; XV ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] didi Massa, di cui erano entrambi tutori. Alla metà didiFranciadididiLuigi XII passasse senza danni per lui; anzi, il M. riuscì a sfruttarla entrando momentaneamente in possesso di tre castelli appartenenti al nipote Alberico didi uno di Comune di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...