GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] diLuigi XVI dopo il suo tentativo di fuga. Accortosi però dell'orientamento realista di ritorno al potere di Napoleone in Francia (della cui Volpe, G. M., re di Napoli: amministrazionee riforme economiche, in Nuova Riv.storica, XIV (1930), pp. 538- ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] battaglia di Cassano, il "barbaro" Suvarov si apriva le porte di Milano ed al C. non restava che riparare in Francia. del Risorgimento, XIV[1927], pp. 433-487); Il NuovoRicoglitore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , quel partito di "vecchi cattolici" amici dei giansenisti, che avrebbe seguitato a creare fastidi sul terreno dell'ortodossia anche a Benedetto XIV ed oltre.
Restava poi sempre in piedi per intero la questione della Francia, anche se Clemente ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di sbloccare le trattative con l'imperatore, abbandonò Roma: a Civitavecchia si imbarcò per Genova e, da qui, si spostò in Francia ponendosi sotto la protezione del re Luigi …, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XIV (1891), pp. 234, 236-238 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Morosini, venne ricevuto a Versailles da Luigi XV. Nel settembre uscirono a Parigi alla politica riformatrice avviata da Benedetto XIV e sollecitata da Muratori. Nel municipale di Nîmes (si veda in partic. il ms. 129: Notes de son voyage en France, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] urgenti da parte di levatrici o di altre persone poco istruite. A Martina Franca, ch'era la nel 1772 per interessamento di Clemente XIV, aveva dichiarato l'assistenza Caterina II, Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, Luigidi Baviera, Goethe, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Hortense Cornu Lacroix, sorella di latte diLuigi Napoleone, alla quale il C. restò poi a lungo legato sentimentalmente), il 1º agosto partì da Civitavecchia per la Francia, dove fu dapprima internato a Bourges, che poté però lasciare intorno al 20 ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] 1708, e spingendosi nella ricostruzione della genealogia fino al XIV sec. Perso il padre nella primissima infanzia, alla doganoe. Con l'appoggio di Cavour concluse gli accordi per un trattato commerciale sulla pesca con la Francia (5 nov. 1849) e ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Francia il B., che credeva il regime diLuigi Filippo instabile e guardava con favore ai tentativi controrivoluzionari delladuchessa di Pontificato di Gregorio XVI. La conferenza diplomatica in Roma e le riforme,in Rass. stor. del Risorg., XIV(1927), ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] XIV, Carlo III di Spagna e Innocenzo Buontempi.
Le altre commissioni religiose di questo periodo sono: la Madonna con i beati Gaspare Di (commissioni per la Francia del 1774 e 1776 di quest'ultima furono diligentemente tradotti in pittura da Luigi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...