DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] ai Genovesi) per la collaborazione all'allestimento delle difese di Genova contro un eventuale nuovo attacco delle forze diLuigiXIV.
L'anno precedente Genova era stata coinvolta nel conflitto tra Francia e Spagna e bombardata dal 17 al 28 maggio ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Gaddo, Taddeo e Agnolo di Taddeo, dalla fine del sec. XIV si dedicò soprattutto all' Francia rimase più di un anno, tornando a Firenze solo nel mese di ottobre 1479, in compagnia di un emissario del re diFranciaLuigi XI con il compito specifico di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III, mentre il futuro Filippo IV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del re diFrancia Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, XIV, Costantinopoli. Relazioni inedite (1512-1789), a cura di M. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] il re diFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, tra Firenze e Milano.
Sul finire del XIV secolo il M. era dunque divenuto uno con il nome di Giovanni XXIII. Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II d' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] a Roma nel 1637, un discorsetto cavalleresco indirizzato al re diFranciadi cui in G. E. Levi-I. Gelli, Bibl. di questo è quasi ignaro sì che il "riso" dilaga "in universale" tra gli astanti e coinvolge contagioso le stesse "regie maestà" (LuigiXIV ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] alla fazione filofrancese è l'elogio finale diLuigiXIV e del suo intervento pacificatore.
Il M. si premurò di presentarne una copia a P.M. De Marini, da poche settimane residente della Repubblica in Francia, che nei confronti del M. manifestava non ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] del 1699.
Il suo principale compito era di cercare di promuovere la pace tra LuigiXIV e la lega nemica, nella speranza che conclusivo: "Tale è la costituzione presente del regno diFrancia, patria d'uomini prodi e felici, protetto dalla fortuna ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] del principe Luigidi Navarra, devastarono di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del re diFrancia ibid. 1870, p. 232; XI, ibid. 1870, p. 250; XIV, ibid. 1872, p. 86; XVII, ibid. 1872, pp. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] idee. In una missiva di 4 giorni successiva a Luigi Angiolini, ministro del granduca Incominciata la rivoluzione diFrancia si mostrava dei 528r; XIII, cc. 123r, 194r, 201r, 202rr, 293r-294r; XIV, cc. 104r, 136r, 151r, 178r, 198r, 206r, 208r, 209r ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] politica della Francia, come potevano appurare gli ambasciatori straordinari Giovanni Grimani e Angelo Contarini, che tra la fine di novembre e la metà di dicembre 1643 furono a Parigi per congratularsi dell'elevazione al trono diLuigiXIV; benché ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...