LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] in Francia si rivelò provvisorio. Confidava nella possibilità di ristabilire i contatti nati in occasione del primo viaggio, ma si trovò in una città in piena crisi politica.
La morte diLuigiXIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] indisciplinata. La viscerale ammirazione per la Francia - "parve che portasse nel cuore un fior di giglio" (Leti, II,p. 337 21 giugno 1684 la flotta diLuigiXIV iniziò a bombardare Genova - consigliarono di accantonare quei drastici propositi, anche ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Gussoni. A questo rispose con la sua relazione diFrancia del 1618, nella quale, assumendo personalmente ogni p. 169; L. Alpago-Novello, La vita e le opere diLuigi Lollino, in Archivio Veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 15-116; XV (1934), pp. 199- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] la M. fu investita in pieno dal cosiddetto "affare dei veleni", uno dei più gravi scandali accaduti alla corte diFrancia durante il regno diLuigiXIV.
L'affaire nacque tra il 1679 il 1680 da un'inchiesta sulle pratiche magiche che aveva portato all ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] 1677) cadeva in un momento drammatico: la rivolta di Messina, fomentata dalla Francia, durava ormai da quattro anni e la Spagna apposita deputazione; fece fondere le monete con l'effigie diLuigiXIV per coniarne altre con l'impronta del re spagnolo; ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] a Parigi, presso Luigi Gonzaga, il futuro duca di Nevers, ma anche Lo stratogema di Carlo IX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et di grande importanza, sia perché egli poté seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di Bretagna e per la conseguente unione della Bretagna al regno diFrancia il ducato di Milano era ormai in saldo possesso diLuigi XII, concordò Tuttavilla uomo d'armi e di lettere del secolo XV, in Arch. stor. per le prov. napol., XIV (1889), pp. 411 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] il saccheggio del Palatinato (iniziato dall'armata francese diLuigiXIV il 24 sett. 1688) richiesero l'impiego fine al conflitto tra l'Impero e la Francia, il reggimento del M. si distinse ancora nella presa di Ebernburg, nel Palatinato renano. Il M. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] illustra dapprima i precedenti storici della "grande catastrofe", che ha rovinato la Francia per lunghissima serie d'anni: il deficit trascinatosi sin dai tempi diLuigiXIV e mai sanato è senza dubbio la causa prima e immediata della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] lotta anche la Repubblica di S. Marco ed il Regno diFrancia. Dopo alcuni successi Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia di tali incontri, scrisse una canzone politica dedicata a Firenze (edita in Rime di Cino da Pistoia e d'altri del secolo XIV ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...