FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] delle alleanze nella Genova della fine del sec. XIV e dell'inizio del XVI.
Il primo incarico 1513 la notizia della nuova discesa diLuigi XII in Italia provocò a Genova Andrea Doria in quel momento assentista di galee diFrancia), il 19 ag. 1527 Cesare ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] senso di insofferenza verso gli Spagnoli e di simpatia verso la Francia. Dopo questo nuovo rifiuto, e l'ingiunzione di vendere , che narrava gli avvenimenti dal 1704 fino alla morte diLuigiXIV, sarebbe uscito, sempre a Milano, nel 1721. Tuttavia ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] proteste sia del re diFrancia (in quel periodo in di reclutare truppe per il re d'Inghilterra e per convincere Luigi Gonzaga, signore di , 443, 446, 812; C. G., L. D., in Arch. trentino, XIV (1898), pp. 83-96; G. Spini, Cosimo I e l'indipendenza del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] ., 405, 407; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII XIV (1962), p. 71; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] Luigidi cortesia, e di rispetto, era pieno di cognizioni di ogni genere di Scienze, francamente, e fondatamente discorrendo di tutto, come se in ciascuna didi tutti i suoi segreti (Amsterdam 1777), traduzione de L'esprit du Pape Clément XIV... di ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Luigi Lorenzi, chargé d'affaires del re diFrancia a Firenze, ed è ricordato dal rappresentante britannico presso la corte di , Bibl. Marucelliana, Carteggio Bandini, B.III.10; Novelle letterarie, XIV (1753), coll. 335 s.; XXX (1769), col. 433. ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] 1280. Costante appare la presenza dei Costa negli organi di governo del Comune durante il sec. XIV: il padre del C., ad esempio, fu membro principe di Acaia: con tale incarico diresse nel Monregalese, di conserva con il maresciallo diFrancia Jean ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] confusi", e sin troppo apertamente avverso egli stesso alla Francia, che accusava "di far guerra a tutti i Principi d'Italia con stessa sorella diLuigiXIV si era precipitosamente arrestato, finendo dopo lunghi imbarazzi per capitolare di fronte alle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] stremo, LuigiXIV non avrebbe infatti mai potuto accettare l'"inhumana" richiesta di volgere le Senato. Dispacci Francia, ff. 164-171, 171A, 172 (la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] anni, infatti, il cognato della M., cardinale di Bouillon, era entrato in conflitto con LuigiXIV e nel 1685 fu relegato a Cluny. La dalla rivoluzione del 1688, fece ritorno in Francia, ma non riprese un posto di primo piano a corte, dove era ormai ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...