Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] e nel XV, residenza dei conti di Fiandra, poi dei duchi di Borgogna.
Durante le guerre fatte da LuigiXIV, Courtrai, considerata come chiave della Lys, cambiò varie volte di mano. La Francia si fece assegnare nel trattato di Aquisgrana (1668) questa ...
Leggi Tutto
Nacque a Revere nel 1652 da Carlo II e da Isabella Clara d'Austria, morì a Padova il 5 luglio 1708. Uscito di tutela, assunse nell'agosto 1669 le redini del governo, ma soltanto di nome. Sposata Anna Isabella, [...] L'ultimo duca regnante di Monferrato, Alessandria 1894; C. Contessa, Per la storia di un episodio della politica italiana di LuigiXIV, in Riv. di st. art. e arch. della provincia di Alessandria, 1897; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, Verona ...
Leggi Tutto
Letterato, filosofo e scienziato, nato a Firenze nel 1619 e ivi morto nel 1676. Ebbe a maestri Pier Vettori il Giovane, G.B. Doni, Galileo Galilei, ed Evangelista Torricelli; per volere del padre imparò [...] di lettere greche e latine dello studio fiorentino, il suo valore fu riconosciuto anche fuori d'Italia, tanto che LuigiXIV gli dimostrò ripetutamente la sua considerazione. Fu membro dell'Accademia della Crusca e segretario dal 1663; lavorò con ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Filippo Rossi
Ceroplastico, nato a Siracusa nel 1656, morto a Parigi nel 1701. Autore di composizioni figurative molto celebrate al suo tempo, fu al servizio del gran principe [...] poi in Francia dove presentò nel 1701 all'Accademia delle scienze una testa di cera per studio anatomico che gli valse da LuigiXIV la concessione di un privilegio per preparazioni di tal genere. Si ha ricordo di una Natività di Gesù Cristo, e di una ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in aiuto dell'Olanda contro la Francia (1672). Ciò che era anche un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 LuigiXIV aveva invaso, in piena pace, la Lorena, terra dell'Impero; e nessuno si opponeva. Si era sciolta, sì, la lega renana ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] le dottrine e i riti monofisiti. Alle missioni religiose la Francia volle poi fare seguire ambascerie diplomatiche in Abissinia. LuigiXIV vi inviò M. Lenoir du Roule, ma questi fu assassinato nel 1705 al Sennàr, prima che avesse potuto varcare ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Egli aveva raccomandato all'imperatore K'ang-hsi la missione dei gesuiti matematici Gerbillon, Bouvet, Le Comte, Fontaney e Visdelou, inviati da LuigiXIV, e pervenuti dal Siam a Ning-po, e di qui per Hang-chow, Su-chow e il gran canale a Pechino ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'aiuto di un'alleanza con la Francia, la Prussia Orientale. Fu così che Sobieski, deluso anche dalla politica oscillante di LuigiXIV, abbandonò il suo piano di una coalizione contro l'elettore di Brandeburgo e concluse con Leopoldo I un trattato di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] devota al suo re e animata oltre tutto da un geloso nazionalismo, si diffondono in tutti gli Stati cattolici. LuigiXIV biasimerà talvolta il papa della sua indulgenza per i giansenisti. Embrione dello Stato moderno, che vuol essere signore delle ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la carta sovrana di concessione elargita a questa compagnia, il Canadà, che ancora nel 1643, all'ascensione al trono di LuigiXIV, aveva solo circa 2300 abitanti di razza europea, e 3418 nel 1666, diventava, per le grandi speranze in esso riposte ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...