L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] spagnola.
Un'altra breve guerra, determinata più che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di LuigiXIV, chiudeva negli anni successivi (1670-74) la lotta anglo-olandese per il primato marittimo, dopo che si era chiusa ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] . Nel 1673 il Pallu, che era ritornato in Europa, veniva per la seconda volta nel Siam con lettere di LuigiXIV e del papa e sotto veste di ambasciatore. Profittando di questa situazione, la Compagnia francese delle Indie Orientali mandava nel ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] e quelli inglesi riflettono anche nel secolo successivo gli stili decorativi predominanti: più sontuosi i primi, specie nell'epoca di LuigiXIV (orologi da camino o su piedi stallo, di Boulle, Caffieri, Marot), più semplici i secondi, in ottone e in ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , sia per le vivaci pitture di cui erano ornate; era allora molto alla moda il coupé, carrozza usata dal tempo di LuigiXIV, che aveva tutto il corpo tagliato nel davanti, a partire dagli sportelli. In Italia verso la metà del secolo XVIII il numero ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] delle capitolazioni; qualche ambasciatore francese capitò pure a Gerusalemme, come il Deshayes sotto Enrico IV e il Nointel sotto LuigiXIV.
L'elemento cristiano dalla metà del sec. XIII era prevalentemente greco. I re di Francia curarono la difesa ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] valga l'esempio dello scultore F. Girardon, che ripassò a scalpello la Venere famosa donata dalla città di Arles a LuigiXIV: parve alquanto grassoccia, e la si volle snellire. Un calco eseguito prima della riduzione fa vedere l'entità del restauro ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] valuta o della provvista. Il nuovo periodo ha la sua estrema espressione nelle norme sulla cambiale dell'ordinanza di LuigiXIV sul commercio terrestre (1673). L'ordinanza toglie ogni restrizione al numero delle girate; parifica le cambiali fuori di ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] particolari e la stessa sicurezza con la quale ricostruiamo, di su documenti d'archivio, la storia amministrativa dello stato di LuigiXIV o di quello di Federico II di Prussia.
Fino al tempo ellenistico il cittadino optimo iure non poteva pensare se ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] di lunghezza".
In Francia si allevano parecchie sottorazze di bracchi discesi probabilmente da bracchi italiani importati da LuigiXIV e da Luigi XV. Sia per la statura sia per il colore non differiscono sensibilmente dai bracchi italiani. I bracchi ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] politica ed economica della fine del secolo annullò quasi anche l'attività della Savonnerie, fino a quando l'editto di LuigiXIV, del 1712, ne procurò un risorgimento durato quasi un decennio, cui seguì una nuova decadenza, acceleratasi dopo il 1775 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...