Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] 'onore che iniziarono la loro attività sotto il regno di Carlo IX di Francia e vennero organizzati sotto LuigiXIV. A questi tribunali dovevano essere deferite le questioni cavalleresche, che venivano esaminate e discusse. Se il componimento pacifico ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] il dominio spagnolo; v. san domingo). Venne anche il riconoscimento ufficiale della madre patria, con la nomina, fatta da LuigiXIV, del governatore Bertrand d'Ogeron (1661); e nella pace di Ryswick del 1697 la nuova colonia, che formava quasi un ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] stipula nessun trattato.
Soissons (1728): litigi fra Filippo V e Luigi XV, sorti dal 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza du projet de paix perpétuelle del 1715, attribuì a LuigiXIV il piano di radunare un senato europeo composto di ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] riprodotta in C. v. Fabriczy, Medaillen, in Monographien des Kunstgewerbes, Lipsia s. a., p. 97) si vanta, in età avanzata, d'una barba mosaica.
LuigiXIV di Francia aveva la mosca. Nel regno seguente si prese il vezzo d'incipriare la barba. Sotto ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] la vista più che il gusto degl'invitati. Napoleone I però non dava alcuna importanza alla cucina, ben diverso in ciò da LuigiXIV. Una ripresa dell'arte conviviale solenne si ebbe ancora sotto Napoleone III, specie nei mesi che la corte trascorreva a ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] meridionale, cioè le prevosture di Thionville, di Montmédy, di Damvillers, di Ivoy, di Chauvency e Marville, fu ceduta a LuigiXIV (1659). Nel 1711, il re di Spagna Filippo V, avendo ceduto, durante la guerra di successione spagnola, i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il tramite della figlia Maria Luisa regina di Spagna. Nel 1709 all'Aia si intavolarono le prime vere trattative: LuigiXIV accettò la rinuncia alla monarchia spagnuola, consentì a riconoscere la regina Anna d'Inghilterra, a cedere alcune piazze all ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] rigatura delle canne. - Le prime armi da fuoco dei secoli XIV e XV ebbero affusti informi o affatto rudimentali; alcune volte non in tal senso conseguiti dal La Vallière in Francia (sotto LuigiXIV) e dal Holzmann in Germania (sotto Federico II) sul ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] Poi il "prezioso" gusto dominante alla corte di LuigiXIV la fece risorgere, per opera di Sarrazin, Voiture, , p. 69 segg.; G. Carducci, Intorno ad alcune rime dei secoli XIII e XIV, in Opere, XVIII, p. 180 segg.; E. Monaci, Per la storia della ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Un celebre mazzo istruttivo fu composto nel 1644 (forse dietro consiglio di Mazarino) dal Desmarest per il giovane re LuigiXIV: le serie rappresentano i re di Francia, le regine famose, soggetti geografici e mitologici. La geografia storica servì di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...