Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] si ebbe la sala per il bigliardo, il quale però era ancora portatile. Diede grande diffusione al giuoco l'esempio di LuigiXIV che giocava al bigliardo nei suoi ultimi anni quasi tutte le sere.
Il bigliardo consisteva nel sec. XVII in una tavola ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] mesi, specialmente in seguito all'intervento svedese, si decise a S. Germano che una parte delle terre conquistate da LuigiXIV sarebbe stata restituita al re di Spagna: il che fu poi particolarmente fissato ad Aquisgrana. Le riunioni non durarono a ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] e gl'inni del breviario romano (1670). Versi profani, odi, sonetti, madrigali amorosi e leggieri, poesie encomiastiche per LuigiXIV, il C. pubblicò sparsamente nelle raccolte frequenti al suo tempo, a cominciare dalla Guirlande de Julie, intessuta ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] giunte al massimo grado di fioritura sociale, economica, politica (così âge classique viene chiamata quella della Francia di Luigixiv).
Con un passo ulteriore il termine è stato esteso a tutte quelle esperienze culturali che si pongono con una ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] conci con fasce di mattoni. Il tempio della Tutela, fastoso edificio dell'età severiana, fu raso al suolo per ordine di LuigiXIV. La città romana fu distrutta nella prima invasione dei barbari, nel 407; ma il Museo lapidario, uno dei più bei musei ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] . Conseguenze della rinuncia alla neutralità furono perdite di territorio, fra le quali quella del territorio di Bouillon, conquistato da LuigiXIV ed eretto a ducato sovrano nel 1678 per la casa de la Tour d'Auvergne.
I principi vescovi della Casa ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro LuigiXIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] al commercio di mare dei nemici; e finalmente, a parte uno scacco patito dal re stesso sotto Liegi (e d'allora in poi LuigiXIV non prese più parte ad alcun fatto d'arme), il Luxembourg, già carico di tante vittorie e di numerosi trofei, vinceva il ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] ultimo il sovrano stesso, che in gran numero commettevano cornici per le loro gallerie. Quelle del tempo di LuigiXIV sono di proporzioni eleganti e decorate modestamente con semplici ornamenti floreali stilizzati a intaglio piuttosto piatto che si ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] sulla loro bocca d'opera: Castigat ridendo mores; ma contraddicendo, nei fatti, così violentemente al loro motto, che LuigiXIV, già marito della Maintenon, accogliendo le proteste degli scandalizzati, finì con l'ordinare la chiusura (temporanea, s ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] Francia, alla fine della guerra dei Cento anni, e fin sotto le monarchie assolute, p. es. negli eserciti di LuigiXIV. Vi sono poi epoche di dissolvimento di una determinata classe, durante le quali è facile che in essa si verifichino manifestazioni ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...