Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] fu incorporata nell'unione di Borgogna da Massimiliano I; unione di cui facevano parte anche la Franca-Contea, annessa da LuigiXIV alla Francia nel 1668, e la contea di Montbéliard, riunita pure alla Francia nel 1793; ma l'assurda finzione giuridica ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] " che egli vagheggiava. Il principe vescovo Francesco-Egon di Fürstenberg fece il suo ingresso in Strasburgo il 20 ottobre 1681, LuigiXIV il 23. Da allora, "la libera città reale di Strasburgo" subì tutti i contraccolpi della politica generale della ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] restò neutrale nelle lotte per la successione spagnola e seppe tenersi amici tanto l'imperatore Carlo VI suo cugino, quanto LuigiXIV. A Leopoldo, morto nel 1729, successe il figlio Francesco III, il quale non fece che una breve apparizione in Lorena ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Angiò: i quattro figli di Enrico II: Francesco II, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon; la duchessa Maria de' Medici; LuigiXIV diede il titolo a due figli, morti bambini, e poi a Filippo, il pronipote che diventò poi re di Spagna; ultimi duchi ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] l'uso della biancheria; già nel sec. XIII e più nel XIV si ha traccia di grandi acquisti di tela per la biancheria, lunghe; quelle degli uomini più semplici, fino all'epoca di LuigiXIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine posata sull' ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] territorio monferrino. Ferdinando Carlo, l'ultimo e il peggiore dei duchi di Mantova e Monferrato, vendette nel 1681 a LuigiXIV la cittadella di Casale, poderosa fortezza che dava ai Borboni un solido punto di appoggio nella lotta contro gli Asburgo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] . Nasce allora il tipo di corte che culminerà con LuigiXIV: una folla pittoresca, pazzamente lussuosa, di gentiluomini e di si lascia a parte, come un puro strascico delle guerre di Luigi XII, la campagna del 1515 che inaugura l'attività europea di ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] furono fra i più caldi difensori dell'antimonio, che venne definitivamente accolto in terapia quando, con questo farmaco, LuigiXIV malato a Calais ottenne la guarigione. L'antimonio e il suo preparato principale, il tartaro emetico, caduti in ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] industriale di Berlino). Fuori prevalse la forma a balaustra, di metallo, liscia e ricca di sagome. Con l'epoca di LuigiXIV nella ricca produzione di bronzi ornamentali si annoverano anche molti candelabri da chiesa e profani; e vi attesero allora e ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] molto razionali; basti dire che solo nel sec. XIX si è potuto svelare il segreto delle comunicazioni in cifra di LuigiXIV. Successivamente si ha un decadimento degli studî crittografici, sino a quando, nella seconda metà del sec. XIX, si verifica ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...