Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] sua pigrizia e con la sua lentezza native cooperarono le circostanze. Nell'inverno 1673-1674 il duca di Vivonne lo presentò a LuigiXIV, che un abilissimo Discours au Roi, intercalato tra la V e la VI satira, aveva già accarezzato con arte sapiente e ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] 24 cantori, più alcuni suonatori di cornetto e due maestri di liuto per i ragazzi e parecchi cappellani. Nel 1683 LuigiXIV riorganizzò la cappella e, oltre all'organo, la arricchì di un'orchestra: essa doveva eseguire ogni giorno un "grande mottetto ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] du Palais, di aspetto originale e pittoresco con i suoi parapetti e i cannoni di bronzo, donati dal re LuigiXIV ai principi di Monaco; la cattedrale, magnifica costruzione moderna (1893-1898), di stile romano-bizantino, con il museo oceanografico ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] morì il padre; e il riconoscimento del figlio di lui come re d'Inghilterra, col nome di Giacomo III, da parte di LuigiXIV, rese inevitabile la guerra tra Inghilterra e Francia, che dominò tutto il regno di A.
L'8 marzo 1702 moriva infatti Guglielmo ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] agosto 1684 tra la Francia, l'imperatore e l'impero. In seguito alla politica della camera di riunione (svolta da LuigiXIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di reagire militarmente all'espansione francese, iniziarono ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] , con un giardino, costituito da una successione di terrazze e di scalinate che scendeva sino alla Senna: ma, abbandonato dopo LuigiXIV, fu poi demolito nel 1777 e ne restano solo i due padiglioni cosiddetti di Enrico IV e di Sully. Il Castello ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] recitare la commedia, assai di frequente istruiti e diretti da commedianti; lo stesso LuigiXIV aveva salito le scene per figurare in un ballet en vers. Sotto Luigi XVI nell'imminenza del crollo politico si sa che un'accolta di patrizî recitava ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] volta, adirato per l'audacia del Lauzun, gettò la canna dalla finestra per non cedere alla tentazione di battere il duca. LuigiXIV come dimostrazione di stima permise al Colbert e a qualche altro ministro di portare la canna in sua presenza. Nel sec ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Guillaume, l'attore Angoulevent, e infine l'Angély, ricordato dal Boileau (Sat., I, v. 109 segg.), che fu donato a LuigiXIV dal principe di Condé. Questi fu l'ultimo buffone en titre, poiché la carica venne soppressa nel 1662. I buffoni rimasero ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] nel 1635 cominciò a rifare su nuovi disegni il castello che gli era stato dato per residenza. La nascita di LuigiXIV fermò i demolitori. Il padiglione centrale, il solo già costruito, non è che l'inizio del progetto grandioso ideato dall'architetto ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...