MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] , dell'Ohio e dell'Arkansas. Il 9 aprile 1682, piantando una croce sulla riva, prendeva possesso della terra in nome di LuigiXIV. Nel ritorno rimontò il fiume; e solo nel 1687 ritentò per mare di ritrovare le foci del fiume da lui scoperto. E ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] e in questa nuova forma - essendo ormai universale in Europa l'ammirazione per la letteratura francese dell'età di LuigiXIV - la "poetica" del classicismo fu accolta e osservata anche in altre letterature. In Inghilterra essa fu lodata e applicata ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] caratteristici di quello stile (conchiglie, fogliami, rocailles, ecc.), le pitture sono spesso a guazzo come già qualche volta sotto LuigiXIV, e talora nei ventagli bisés d'avorio, in quel pseudo-smalto che è la così detta "vernis Martin". Tra gli ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] nel proprio paese e si recò in Francia, dove a Rouen fondò un laboratorio che in breve divenne floridissimo.
Sotto LuigiXIV un meccanico francese, certo Hindret, per invito di Colbert, avrebbe carpito il segreto: sta di fatto che egli fondò a ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] Sinibaldo che, dopo essere stato agente in Turchia con agitate vicende, riparato in Francia ottenne che per imposizione di LuigiXIV si riaprisse il processo per la restituzione dei beni familiari.
Sopravvisse invece, ma meno ricco e potente, il ramo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] , c'è già il profondo senso della gravosa responsabilità del principe, che echeggerà più tardi nell'Ètat c'est moi di LuigiXIV.
Sulla base del diritto, B. cercava dunque di costruire il nuovo stato che, pur ponendosi sul terreno della politica come ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] provincia spagnola della Franca Contea, quando la Spagna cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. LuigiXIV rivendicandone il possesso quale genero di Filippo lV di Spagna, se ne impadronì al tempo della guerra di devoluzione ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] superstiti, una, Charlotte, divenne religiosa di Port-Royal; l'altra, Catherine-Félicité, sposò il marchese di Torcy, ministro di LuigiXIV.
Tra le figlie di Roberto, Angélique de Saint-Jean, Arnauld d'Andilly, entrò a Port-Royal a sei anui, prese ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] , sia in argento lavorato, sia in ceramica. L'anfora compare ancora nel sec. XVII: nel 1685 il doge di Genova offre a LuigiXIV un'anfora d'oro con bacili. Poi fu spodestata dall'uso delle bottiglie di vetro; rimase solo l'anfora ornamentale di lusso ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] è ricca di bei giardini, quali il Peyrou, ornato da gruppi di statue e fontane, con l'arco di trionfo eretto in onore di LuigiXIV, l'Esplanade con la vicina Place de la Comédie, in cui si concentra la vita elegante della città, il parco del Campo di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...