MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] la città ben cinque volte fu presa nel corso della guerra dei Trent'anni. Nel 1688 il Mélas la conquistò per LuigiXIV, l'anno appresso fu incendiata. Ricostruita 10 anni dopo dall'elettore G. Guglielmo, acquistò importanza da quando l'elettore Carlo ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] ., Monaco 1899; G. Libertini, Le isole Eolie nell'antichità greca e romana, Firenze 1921.
Battaglia navale. - Durante la guerra che LuigiXIV mosse nel 1672 contro l'Olanda, e alla quale parteciparono gl'Inglesi come alleati del re di Francia e gli ...
Leggi Tutto
Sino dall'antichità gli uomini si dilettarono di abbattere asticciuole drizzate sul terreno, mediante il lancio di sassi o di palle o di piastrelle. Di qui il giuoco che noi chiamiamo dei birilli, tanto [...] si ha nel Renner di Hugo von Trimberg (primi del sec. XIV). In Francia esso fu vietato da Carlo V (1370), perché non è italiano ed è poco usato in Italia. Esso fu fatto conoscere in Francia dall'ambasceria mandata dal re del Siam a LuigiXIV nel 1683. ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] quelle civili. Nel 1651 il castello di Digione, in potere del principe di Condé, governatore della provincia e ribelle contro LuigiXIV, fu preso dalle truppe regie. Il vescovado di Digione fu istituito nel 1731.
Il combattimento del 26-27 novembre ...
Leggi Tutto
L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] poco tempo dopo dall'altra trinquer (dal ted. trinken) che esprime piuttosto il bere alla salute urtando i bicchieri. LuigiXIV (1638-1715) vietò peraltro i brindisi, permettendo solo quelli fatti in occasione dell'Epifania. Intanto, non oltre il sec ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] numerosi protestanti fra la popolazione, fu sottomessa nel 1581 da Alessandro Farnese solo in seguito a un assedio.
Nel 1667, LuigiXIV l'assediò e la riprese e lo stesso fece per il Tournaisis; li tenne entrambi fino al 1709, allorquando Tournai fu ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] Ad Altranstädt venne a trovarlo a questo scopo il generale inglese, duca di Marlborough; ma, come aveva dato un rifiuto a LuigiXIV, C. diede un rifiuto anche al Marlborough, non volendo prender parte a nessuna guerra, in cui gl'interessi svedesi non ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] quale rimase tuttavia fedele in occasione della rivolta di Messina del 1675. In quella circostanza i Francesi di LuigiXIV l'occuparono, ma dovettero presto lasciarla. Successivamente gli Spagnoli di Filippo V se ne impadronirono, ma esponendosi all ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] guerra anglo-olandese cominciata il 17 marzo 1672 in seguito al patto segreto d'alleanza di Dover (22 maggio 1670) tra LuigiXIV e Carlo II d'Inghilterra. La pace fu dovuta, in parte, all'atteggiamento dell'opinione pubblica inglese favorevole all ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] gli svizzeri fratelli Keller e soprattutto con Antoine Benoist, ritrattista ricercato anche presso le corti straniere (ritratto di LuigiXIV a Versailles); neppure Coisevox disdegnò di modellare in cera un busto del principe di Condé.
In Germania si ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri romani XIV): arrivare, classificarsi...